OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Bernward von Hildesheim, 1993) - e come la tipologia del Cristo crocifisso monumentale, che si diffuse in area e in età ottoniane attivo come intagliatore di avorio ed essere l'autore della Madonna in avorio diMagonza (Mittelrheinisches Landesmus.; ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] è composto di dieci bacini d'argento, piatti, cucchiai e di un piacevole vaso molto simile al vaso cristianodi Traprain, ma , v. W. F. Volbach, Metallarbeiten des christlichen Kultes, Magonza 1921, p. 17. Specialmente da consultare: O. M. Dalton ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] il Mus. dell'Alto Medioevo di Roma, mentre in Germania, presso il Römisch-Germanisches Zentralmus. diMagonza, è stato costituito un palatium di Aquisgrana la sede principale dell'impero, dominato dai Franchi secondo uno spirito universale cristiano. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] (Suet., Aug., 29); all'oscuro commerciante cristianodi pelle di capra, che ricorda nell'epitaffio struxi mihi .,?, Gades (Spagna), iscr. v., C.I.L., II, 1724).
Samos (Magonza, età di Nerone, firma su colonna, C. I. L., xiii, 11806).
Saturninus (ex ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] , simbolo delle due nature diCristo, umana e divina, come attesta nel sec. 6° Isidoro di Siviglia: "Christus est leo scena compare su un rilievo nell'atrio sudorientale del duomo diMagonza (Heinz-Mohr, 1984): il puntuale significato positivo dei ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] in gran numero nel tesoro del duomo diMagonza, in foggia di leone, drago e grifone, nonché di altri animali non meglio specificati e , in quanto l'artigiano che lo eseguì era un cristiano; peraltro costui era certamente arabo e lo realizzò in ...
Leggi Tutto
SALII
K. Schwedes
Dinastia regia e imperiale germanica regnante dal 1024 al 1125.Nei Gesta Friderici (MGH. SS rer. Germ., XLVI, 19123) del cronista Ottone di Frisinga (m. nel 1158) e nell'ideologia [...] , alludono alla fine del mondo e al ritorno diCristo. Almeno l'arco e la croce inserita verticalmente mentre Swarzenski (1953) ha preferito considerarla una creazione della Lotaringia o diMagonza. Infine, secondo Haupt (1926-1927, p. 79ss.) e Bühler ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] abbaziale da parte dell'arcivescovo diMagonza s. Lullo (754-786).La potenza e la ricchezza di L. ebbero uno sviluppo cristiano, la volontà da parte dei rappresentanti della dinastia carolingia di identificarsi con la figura storica di Costantino e di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dalla riconciliazione, s. che permette al cristianodi espiare le colpe e i peccati e di sperare nella loro remissione; da una e lo spirito della Vita Bonifatii, redatta nel 765 ca. da Villibaldo diMagonza (MGH. SS rer. Germ., LVII, 1905, pp. 1-57), ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] di divulgare il verbo cristiano. Tra il 4° e 5° sec. la produzione di codici diventò prerogativa di data, il Psalterium (1457) di P. Schoeffer e J. Fust, già soci di Gutenberg. Operano tipografie, oltre che a Magonza, a Bamberga, ad Augusta, ...
Leggi Tutto