• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [83]
Storia [72]
Religioni [64]
Arti visive [77]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [15]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

NIKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη) W. Fuchs C. Bertelli Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] piena di riserbo e di autocontrollo, ha scrupolo di attribuire direttamente alle figure di Cristo o di Maria. Elfenbeinarbeiten der Spätantihe und des frühen Mittelalters2, Magonza 1952, n. 45. Colonna di Arcadio: G. Becatti, La colonna coclide ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2) C. Panella J. B. Ward-Perkins A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] caso dell'interpretazione dei S. cosiddetti della salvezza, con scene di Noè, di Giona, dei miracoli di Cristo, che simboleggerebbero, secondo l'autore, lo spaventoso viaggio del cristiano verso l'al di là, che per altro non sembra attestato nè dalle ... Leggi Tutto

MATILDE di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATILDE di Canossa Paolo Golinelli MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] un atto che sconvolse il mondo cristiano – fu la convocazione di una nuova assemblea dei vescovi tedeschi a Worms, per la Pentecoste del 1076, che fu per lui un fallimento. Solo una seconda assemblea, convocata a Magonza il 29 giugno, si concluse con ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – LOTTA TRA IMPERO E PAPATO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – GUGLIELMO II IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATILDE di Canossa (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Wesley M. Stevens Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere Istituzioni [...] gamma di autori, di una grammatica greco-latina, di un dizionario greco-latino e di due raccolte di trattati scientifici: il ms. Philipps 1832 di Berlino e il ms. 1000 di Treviri. Con nuove cattedrali e nuovi monasteri, il mondo cristiano divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (v. vol. II, p. 50) D. Giampaola; E. Simon Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] ). - Edificio pubblico di via S. Cristiano: M. Rotili, Un inedito edificio romano di Benevento, in Rivista , Der Trajansbogen in Benevent. Ein Bauwerk des römischen Senates, Magonza 1966; A. H. Borbein, Campanareliefs. Typologische und stilkritische ... Leggi Tutto

CONTINUITA DELL'ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico) S. Settis «Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] di Roma. Dal De varietate fortunae di Poggio (1431-1448), dove il tema cristiano della riflessione sulle rovine di Frühbarock, Magonza 1989; L. Todisco, L'antico nella cultura materiale dì età normanna e sveva, in F. Tateo (ed.), Storia di Bari, ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] cristiano. E. Bielefeld ha trattato estesamente dei gesti di preghiera dei Greci. Sono straordinariamente varî, ma nelle rappresentazioni figurative di 533 ss.; E. Langlotz, Das ludovisische Relief, Magonza 1951, p. 7 ss. (sulle divinità inginocchiate ... Leggi Tutto

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAUSOLEO R. Hillenbrand Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] destinato però a esaltare non la tomba di un semplice cristiano, ma quella di un martire, spesso in forme architettoniche di restrizioni o di proibizioni sancite già al concilio di Nantes (658) e reiterate ai concili di Aquisgrana (809) e Magonza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – CANGRANDE I DELLA SCALA – ELEONORA D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUSOLEO (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] cristiano. 12. Basi per lucerne. - Molte lucerne, soprattutto le lucerne in bronzo, ma anche quelle in argilla, potevano essere appese. L'esempio più monumentale è il lampadario di in Römisch-Germanischen Zentralmuseum, Magonza 1954; R. Haken, Roman ... Leggi Tutto

EGIZIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 EGIZIANA, Arte (v. vol. III, p. 255) S. Donadoni Un aggiornamento del quadro dell'arte e. nell'ultimo quindicennio può essere tentato a partire da punti di [...] organizzazione monastica dell'Egitto cristiano e delle arti minori e industriali di età bizantina. In Catalogue, II Cairo 1979; A. Eggebrecht (ed.), Ägyptens Ausfstieg zur Weltmacht, Magonza 1987; AA.VV., Tanis. L'or des Pharaons, Parigi 1987; C. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali