• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Biografie [83]
Storia [72]
Religioni [64]
Arti visive [77]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [24]
Architettura e urbanistica [17]
Diritto [15]
Geografia [8]
Diritto civile [11]

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Konsuls, in Festschrift Matz, Magonza 1962, p. 110 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti tetrarchi di Venezia, in Commentari, 1962, III sec., mentre i mosaici con storie di Cristo, di poco posteriori, rimangono stilisticamente isolati, e ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] sì, "indifferente" - nel senso, par di capire, di imperturbabile saviezza, di non affanno e anche coll'implicanza di un ostentato agnosticismo, di non schieramento - sì. Ma quanto al "buon cristiano" Memmo sta ironizzando. È detto ammiccando, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Trevi (4. TrWPr), Magonza 1982; id., Perseus als Heros der del Bufalo: ein Nachtrag, in 6. TrWPr, Magonza 1984, pp. 53- Cristiano dal 1757. Bibl.: L. Guerrini, Marmi antichi, cit., p. 45. Vitali. - Pietro Vitali (1756-1830), incisore e commerciante di ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] V. ν. Ciaer, Antiker Gold- und Silberschmuck. Museum für Kunst und Gewerbe, Amburgo-Magonza 1968; R. Higgins, Early Greek Jewellery, in BSA, LXIV, 1969, p. 143 mondo cristiano. Numerosi problemi - determinazione di officine e di centri di produzione ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939) M. Cristofani P. Zanker W. Raeck dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] E. Richardson, Etruscan Votive Bronzes. Geometric, Orientalizing, Archaic, 2 voll., Magonza 1983, pp. 126-128 e 266-299; M. Cristofani, I bronzi degli rappresentazione del Cristo in trono o trionfante. Oltre che in diversi oggetti di uso non solo ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] II, 3. Die Kleinfunde aus dem Apollo-Heiligtum, Magonza 1988; C. Meyer-Schlichtmann, Die pergamenische Sigillata aus quella del tipo Loeschcke IA «classico» a partire dalla nascita di Cristo, quella del tipo Loeschcke IB dall'età tiberiana (forse ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Untersuchungen zur Chronologie, Typologie und Ikonographie, Magonza 1989; G. Sena Chiesa, Testimonianze archeologiche storia di Montagnana e del suo territorio dalle origini al mille di Cristo, Vicenza 1976; AA.VV., Forum Alieni ( Quaderni di Storia ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Treviri, Colonia, Magonza, Augusta, Spira, Worms e Minden, l'intera Vestfalia, nonché i Ducati di Cleve, Jülich e Berg) l'auditore di del Decreto di Graziano; la stampa di catechismi nelle lingue dell'Europa orientale e dell'Oriente cristiano; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] cristiano. Alcuni ben noti monumenti sono stati sottoposti a nuove analisi. Altri sono emersi da ricerche di 301 ss.; E. Berger (ed.), Parthenonkongress Basel 4-8 april 1982, Magonza 1984; J. Binder, The West Pediment of the Parthenon, Poseidon, in ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504) K. M. D. Duunbabin R. Farioli Campanati F. Bisconti D. Mazzoleni A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Mosaics from Egypt, I. Hellenistic and Early Roman Period, Magonza 1985. Spagna: Corpus de mosaicos romanos de España, I I mosaici degli edifici di culto cristiano, in Studi su lasos di Caria. Ventidnque anni di scavi della Missione Archeologica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali