Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] trono ed elessero re CristianoIdi Danimarca. L’unione fu però di breve durata. Sorsero Sassonia). Nel 13° sec. sorsero grandi costruzioni: duomo di Linköping; duomo di Uppsala, in laterizi, come le cattedrali gotiche di Strängnäs, di Västeräs, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enrico diSassonia (919). Enrico I ottenne ’elezione alla carica di presidente federale di H. Köhler (2004), cristiano-democratico, fu un altro segno di ritrovata forza dei due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] 1831). Il nuovo re Leopoldo diSassonia Coburgo accettò le condizioni del Trattato di Londra che, pur sancendo di coalizione fra i due partiti liberali, i due socialisti e i due ecologisti, che per la prima volta in quarant’anni escludeva icristiano ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] del principe Eugenio di Savoia; i due palazzi Liechtenstein; i palazzi Schwarzenberg, diSassonia-Teschen (una delle più vaste collezioni di disegni e incisioni), e la Biblioteca nazionale, ricca didi diffusione del canto liturgico cristiano nonché di ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] , Hannover, Alta Slesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). diCristiano VIII di Danimarca (1839-48), la maggioranza tedesca che abitava i ducati di Schleswig e di Holstein espresse più volte la richiesta di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] regno cristianodi Polonia, retto da Mieszko I.
di H. Zwingli.
1526: battaglia di Mohacs: avanzata turca in Ungheria.
1527: i lanzichenecchi saccheggiano Roma.
1529: assedio turco di Vienna. Carlo V convoca la Dieta di Spira, i principi diSassonia ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania, nel Land diSassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] all’Unione protestante e, nel 1610, al servizio di Carlo Emanuele Idi Savoia. In Boemia sostenne la rivolta antiasburgica (1618). Nel 1625 guidò un esercito in appoggio a Cristiano IV di Danimarca, ma fu sconfitto da Wallenstein presso Dessau (1626 ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder diSassonia e Sassoniacristiano-democratica della Sassonia a essa, solo la SPD (32,2%) e i Verdi (10,1%) riuscirono a varcare la soglia ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] partito popolare cristiano", i progressisti costituirono il "partito democratico". Di questi partiti Verfassung in Lehre u. Wirklichkeit, Monaco 1924; F. Stier-Somlo, Reichsstaastrecht, Berlino 1927.
Ducato di Weimar (v. sassonia-weimar, XXX, p. 898). ...
Leggi Tutto
Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] H. Nel 1111 il duca Lotario diSassonia affidò l’amministrazione del H. ad Adolfo I, conte di Schaumburg, i cui successori affermarono la sovranità anche sullo Schleswig. Nel 1459 la successione passò a Cristianodi Oldemburgo che sancì l’unione fra ...
Leggi Tutto
sasso
s. m. [lat. saxum]. – 1. a. Roccia compatta, materia pietrosa: le fondamenta della casa poggiano sul s.; una grotta scavata nel s.; è un terreno povero: affondando la zappa si trova subito il sasso. b. In senso fig., con allusione alla...