CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] religiosi della c. (per es. Goslar, Bamberga, Hildesheim, Utrecht).Fu questa un'ulteriore tappa di quel processo di cristianizzazione che, iniziato in età paleocristiana con la costruzione di cappelle sopra le porte urbiche e di martyria all'esterno ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] elevato, nei paesi scandinavi nel sec. 12° e all'inizio del 13° (Andersson, 1968). Le esigenze legate alla cristianizzazione di territori ancora in parte pagani resero qui particolarmente fitta la rete di chiese parrocchiali dotate di f. battesimali ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] a Maastricht e infine, all'inizio del sec. 8°, a Liegi con s. Uberto (m. nel 727). Il processo di cristianizzazione dell'area proseguì all'epoca dei Merovingi, intorno alla metà del sec. 7°, con le prime fondazioni monastiche nello Haspengouw e nella ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] una lista stazionale del sec. 8° cita non meno di trentacinque luoghi di culto (Klauser, Bour, 1929).Le origini della cristianizzazione di M. sono in parte oscure a causa della documentazione lacunosa; solo negli atti dello pseudo-concilio di Colonia ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] sacro, con un frontone, poggiante su colonne, triangolare o semicircolare, che ospitava il chrismón, la croce, il segno ankh cristianizzato, l'aquila con la croce nel becco o sormontata da un clipeo con la croce, animali affrontati ai lati di un ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ex novo il b. della grande basilica di Pliška in Bulgaria, con vasca quadriloba da attribuire forse al momento della cristianizzazione dei Bulgari, poco dopo la metà del sec. 9° (Michailov, 1976).È in questo periodo che inizia ufficialmente l'uso ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] e di S. Canuto (Sigtuna, Mus.).Grazie alle sue sepolture, S. offre un'interessante visione della prima cristianizzazione in Scandinavia. Tutte le chiese della città avevano cimiteri. Sono interessanti anche le sepolture che sorgono nella periferia ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] sviluppati nello stile di Ringerike, che gli succedette e che si ritiene elaborato intorno al Mille, poco dopo la cristianizzazione della Scandinavia, il cui sviluppo fu strettamente connesso con l'attività della Chiesa. I motivi più comuni dello ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] in monasteri fuori dal territorio bulgaro o perché trasportati in Russia, per poi essere copiati, al tempo della cristianizzazione del principato di Kiev. Soltanto in pochi monasteri non si interruppe la tradizione della miniatura bulgara, le cui ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ma il loro valore storico è eccezionale, dal momento che costituiscono le più antiche testimonianze superstiti della cristianizzazione di queste terre, peraltro ampiamente anteriore. I vescovi Sardinario (di Lamego), Remisol (di Viseu) e Adorico (di ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.