FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 'apostolo della Germania' (ca. 675-754) elesse il vescovado di F. a punto di appoggio primario per l'attività di cristianizzazione che interessava i territori confinanti, in particolare la regione alpina a S e a S-E di Frisinga.Tra i vescovi di F ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] a Brigantium (od. La Coruña; Arias Vilas, 1973).Le fonti del sec. 5° forniscono le notizie più antiche relative alla cristianizzazione di L.; il Chronicon di Idazio cita un vescovo Agreste ed è possibile che, sebbene nei concili toledani non si ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] dai fiumi Danubio e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio in S. un processo di cristianizzazione di ampie dimensioni. A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo del vescovo Wiching (880-893; m. dopo il 912) divenne ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] primi secoli si stemperò e arricchì notevolmente grazie alle relazioni con il mondo mediterraneo, seguite alla cristianizzazione, mantenendo però forti elementi caratteristici sino al contatto con la cultura normanna, nell'11° secolo.
- Anglosassoni ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] e Germania, disabitato o scarsamente popolato in età medievale, venne colonizzato dai Sassoni nel corso del Duecento.La cristianizzazione dello J. si deve all'attività missionaria dell'arcidiocesi di Amburgo-Brema; le prime diocesi della regione ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] attesta per il sec. 5° l'esistenza in Iuvavum di una chiesa monastica in un luogo imprecisato e quindi la cristianizzazione dell'area. Dopo il ritiro delle classi superiori della popolazione romanizzata per ordine di Odoacre, nel 488, la vita urbana ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] cristiana. Anche se non si deve sottovalutare il ruolo avuto dalla fede personale dei re, l'opera di cristianizzazione trovava soprattutto una motivazione politica, giacché mirava a stroncare le resistenze alla nuova sovranità che avevano radici nel ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] ).Alla metà del sec. 5° si stabilirono a M. i Franchi e, a partire dalla metà del 6°, la città risultava definitivamente cristianizzata. Alla fine del sec. 6° venne trasferita a M. da Tongres la sede del vescovado a opera, secondo la leggenda, di s ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] /1, nr. 356, p. 249).Già a partire dai decenni iniziali del sec. 13° C. fu un importante centro di cristianizzazione della regione: nel 1238 è testimoniata l'esistenza di una chiesa parrocchiale (Preussisches Urkundenbuch, 1882-1975, I/1, nr. 129, p ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] allo sbocco delle valli d'accesso alle aree transalpine, durante l'età imperiale acquistò importanza commerciale e militare. Di tarda cristianizzazione, fu sede vescovile solo alla metà del 4° secolo. Venne conquistata da Attila nel 452 e nel 568 dai ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.