ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] i suoi membri (sacerdoti, donne, uomini), la nuova associazione laicale di diritto diocesano si pose obiettivi di cristianizzazione della società attraverso un’evangelizzazione fondata su «istituzioni di cristologia e attività di catechesi cristiana ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] a sud, l’impero carolingio a ovest. In questo quadro sia i principi sia gli imperatori ebbero interesse alla cristianizzazione degli slavi, che fu avviata dalle diocesi confinanti, ma subì gli influssi di queste politiche mutevoli, perché i principi ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] di Ottone I sul confine orientale e distruggendo le sedi vescovili della provincia di Magdeburgo, create in funzione della cristianizzazione dell’Est. Ottone II rimase tuttavia in Italia, anche dopo la rivolta slava, con Theophanu, la madre e il ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita
Andrea Severi
SPAGNOLI (Spagnuoli), Battista, detto Battista Mantovano, Battista Carmelita. – Nacque a Mantova il 17 aprile [...] il suo carisma, ricevette da Leone X (cui aveva dedicato l’ultima sua fatica, il De sacris diebus, tentativo di cristianizzazione dei Fasti ovidiani) l’incarico di mediatore nel conflitto tra Massimiliano Sforza e il re francese Francesco I; a causa ...
Leggi Tutto
CATENACCI, Catenaccio
Nicolò Mineo
Nacque quasi certamente ad Anagni verso la metà del sec. XIII.
Di un Catenaccio di Anagni dà notizia il Registrum vetus instrumentorum dell'Archivio comunale di Todi; [...] e sugli eventi. Il C. infatti opera con ampio margine di libertà, adottando la tecnica dell'adattamento (cristianizzazione oppure riduzione o addirittura declassamento di non pochi praecepta dell'originale), dell'amplificazione e della rielaborazione ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , orologi, visori –, molti dei quali andarono perduti durante la rivolta araucana del 1655.
I suoi metodi di cristianizzazione, che ricordavano i battesimi di massa della prima evangelizzazione americana, non preceduti da adeguata catechesi e non ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] crisi nel Cinquecento modenese. Tensioni religiose e vita cittadina ai tempi di Giovanni Morone, Milano 1979; J. Delumeau, Cristianità e cristianizzazione. Un itinerario storico, Genova 1983, pp. 48 s., 204 s.; M.R. O'Neill, Sacerdote ovvero strione ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] facoltà teologica di Colonia e i domenicani che vi insegnavano. Oggetto della disputa era se, per facilitare la cristianizzazione degli ebrei, dovessero essere vietati e distrutti tutti i testi ebraici tranne l'Antico Testamento. Reuchlin aveva preso ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] a un’esasperazione della sensualità esotica (Brumana, 2004), mentre le tematiche wagneriane subiscono una certa qual cristianizzazione (Annen, 1943). Di sicuro queste traduzioni vanno valutate nel quadro di una civiltà musicale che, diversamente ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] ). Numerosi e impegnativi incarichi ebbe anche da Giovanni Paolo II (sotto il quale rivolse la sua attenzione di storico alla cristianizzazione della Livonia e della Lettonia). Il M. morì nella Città del Vaticano il 4 maggio 1993.
FONTI E BIBL.: Le ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.