Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] l’inumazione), comuni, del resto, a numerosi popoli indoeuropei
La religione dei popoli slavi sopravvisse fino alla loro cristianizzazione, iniziata nel 7° sec. e completata nel 12°. Il paganesimo degli S. occidentali oppose una forte resistenza alla ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] - T. Cabizzosu (edd.), Studi in onore di Ottorino Pietro Alberti, Cagliari 1998, pp. 41-60.
P.G. Spanu, La cristianizzazione dell’ambiente rurale in Sardegna, in La Sardegna paleocristiana tra Eusebio e Gregorio Magno. Atti del Convegno Nazionale di ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] 'apostolo della Germania' (ca. 675-754) elesse il vescovado di F. a punto di appoggio primario per l'attività di cristianizzazione che interessava i territori confinanti, in particolare la regione alpina a S e a S-E di Frisinga.Tra i vescovi di F ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] - identifica il consolato di Onorio del 398 con il quinto e non con il quarto).
189. Cf. L. Cracco Ruggini, La cristianizzazione, spec. p. 236 con n. 4 (fu solo nell'avanzato VII secolo, dopo che l'imperatore bizantino e filo-monotelita Costante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] la lingua greca era in declino sia perché la formazione professionale dell'élite era mutata. Nel corso della cristianizzazione i paradigmi della cultura greca scomparvero, tanto che, in buona parte, mancano nella letteratura siriaco-aramaica tradotta ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] , lampade e profumi. Per i viventi, venire con incenso e luci voleva dire proteggersi dall’odore e dalle tenebre della morte. Una cristianizzazione di queste offerte si produsse tra il V e il VI secolo, nel corso dei quali l’incenso e i lumi erano ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] , seppur in breve, perché in inglese sono tutti i suoi contributi costantiniani più rilevanti28. Per Bruun, la presunta cristianizzazione dell’iconografia monetale già in un’epoca molto vicina alla battaglia di ponte Milvio non va sopravvalutata, per ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] a Brigantium (od. La Coruña; Arias Vilas, 1973).Le fonti del sec. 5° forniscono le notizie più antiche relative alla cristianizzazione di L.; il Chronicon di Idazio cita un vescovo Agreste ed è possibile che, sebbene nei concili toledani non si ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
B. Chropovský
(slovacco Slovensko)
Stato dell'Europa centrale con capitale Bratislava.Dopo la caduta della Grande Moravia all'inizio del sec. 10° l'area della S. fu interessata da una serie [...] dai fiumi Danubio e Ipel'.Con la missione di Cirillo e Metodio nel sec. 9° ebbe inizio in S. un processo di cristianizzazione di ampie dimensioni. A Nitra sorse una sede vescovile, che al tempo del vescovo Wiching (880-893; m. dopo il 912) divenne ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] di dialogo e di pace tra Oriente e Occidente, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Trieste 2002, pp. 47-58; La cristianizzazione in Italia tra tardoantico ed alto medioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia cristiana, a cura di R.M. Bonacasa ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.