I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e Africa2. Questo nuovo baricentro è destinato a diventare visibile anche in Europa e nelle terre di antica cristianizzazione, dove la percentuale maggioritaria dei nuovi abitanti immigrati si professa cristiana. È un cambiamento per alcuni versi ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] . e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con Carlo Martello, mentre la cristianizzazione della popolazione fu opera di monaci anglosassoni. In quest'epoca i centri abitati si dovevano concentrare sul ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] ’ultimo si prosternò davanti a san Gregorio per ricevere la sua benedizione, poiché – come precisa la lettera – Gregorio aveva cristianizzato il re Tiridate e i principi armeni trent’anni prima del battesimo di Costantino. Ma per accrescere il valore ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Vsevolod Jaroslavič (m. nel 1093) e di suo figlio Vladimiro II Monomaco (m. nel 1125) si rafforzò il processo di cristianizzazione e di migrazione dei nobili dal S. Nell'ansa del fiume Kamenka, in corrispondenza dell'od. S., venne ricostruita da ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] dalla metà del IV alla metà del V è generalmente alto l’apprezzamento del protagonista della provvidenziale cristianizzazione dell’Impero e della prima definizione della teologia trinitaria. Eppure, agli occhi degli scrittori niceni, Costantino è ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] camera funeraria; esso dunque doveva costituire un simbolo dell'antico centro di potere nel Romerike.
Con l'unificazione e la cristianizzazione della Norvegia, dall'850 al 1050, il centro politico si spostò a Oslo, divenuta nel 1050 base militare del ...
Leggi Tutto
Provinciali, Lettere (Lettres provinciales)
Provinciali, Lettere
(Lettres provinciales) Opera di B. Pascal. Scritte fra il gennaio del 1656 e il marzo 1657, e pubblicate sotto lo pseudonimo di Louis [...] dei gesuiti, Pascal richiama fermamente il rigore della carità e della fede vissuta intensamente e radicalmente, in prospettiva agostiniana, come cristianizzazione della vita, incentrata non sulla verità ‘umana’, ma sulla verità incarnata in Cristo. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Königsberg 1768 - Vienna 1823). Genialmente dotato ma privo di disciplina, W. fu quasi esclusivamente drammaturgo, con lavori di ampio respiro ma anche di pesante struttura sorretti [...] Tals (2 voll., 1803-04), sulla fine dell'ordine dei Templari; Das Kreuz an der Ostsee (1806), sulla cristianizzazione della Prussia medievale ancora pagana; Martin Luther oder Die Weihe der Kraft (1807), potente dramma della rigenerazione religiosa ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] è stato definito ‘minimalista’. Questi cambiamenti sono stati accompagnati da un ripensamento, altrettanto decisivo, del processo di cristianizzazione dell’Impero: un processo che ora molti storici tendono a vedere come più lento e frammentario, e ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] territoriale in regione dell’Impero, attuata mediante l’introduzione della costituzione delle contee nel 782. La cristianizzazione venne promossa dalle diocesi di nuova fondazione, sottoposte alle province ecclesiastiche di Colonia e Magonza. Il ...
Leggi Tutto
cristianizzazione
cristianiżżazióne s. f. [der. di cristianizzare]. – L’opera del cristianizzare, e l’essere cristianizzato; conversione al cristianesimo.