CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 1330, su terreno concesso da Luigi IX, un nuovo corpo orientale, che trasferiva l'alzato 'a sala' a due navate trasverse Paris 1908; V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la Edad Media, 2 voll., 1908-1909 (3 voll ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] II risarcì la Chiesa orientale ortodossa restituendo le reliquie dei santi Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, che erano state rubate dalla chiesa di Santa Sofia durante la guerra dei cristiani d’Occidente contro i cristiani d’Oriente.
Un anno ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] offrono così armi ai Saraceni contro i cristiani (53). Sotto il dominio della maona , pp. 162- 168.
164. George T. Dennis, The Byzantine-Turkish Treaty of 1403, "Orientalia Christiana Periodica", 33, 1967, pp. 72-88; J.W. Barker, Manuel H, pp. 224 ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] in animo di presentare qualche novità in campo letterario, filosofico, culturale in genere, così anche tra i cristiani, soprattutto orientali, ben presto ci fu la tendenza, da parte di non pochi, ad accreditare presso quella comunità le proprie ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , si sovrappone infatti la proliferazione di comunità monastiche orientali (Ferrari, 1957; Sansterre, 1988) in coincidenza, ma non solo, con l'avanzata araba nelle regioni cristiane del Mediterraneo.Questo fenomeno ebbe conseguenze di portata ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] se si accomodasse – sia pure sotto lo scudo della giustizia sociale e cristiana – a un regime politico e sociale eretto contro i lavoratori – sia posizione di contrasto dell’egemonia sovietica in Europa orientale. Già nel 1946, nell’ambito di Civitas ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] infatti all’arrivo di decine di migliaia di migranti, soprattutto dall’Europa orientale e dall’Africa, che determinano la nascita di nuove comunità cristiane, alcune delle quali interessate al dialogo ecumenico, come quelle di tradizione ortodossa ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Aquileia in territorio longobardo.
1. Per i termini del dibattito in corso v. Giuseppe Cuscito, Le origini cristiane nella Venezia orientale. Bilancio bibliografico-critico, "Aquileia Nostra", 48, 1977, coll. 311-312, n. I (coll. 297-320); Id ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , 7-10; 11, 3-4). Per il rango all'interno della gerarchia cristiana, legato in primo luogo alla sua maternità, M. è l'aula pudoris, leone, l'antico attributo regale ereditato dalle monarchie orientali ellenizzate. Disposta di tre quarti, ella riceve ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Costantinopoli nel 1453 segnò l'inizio di un altro lungo periodo di lotta tra i musulmani e i cristiani per il dominio del Mediterraneo orientale e occidentale.
I difficili, a volte apertamente ostili, rapporti politici tra un Nord cristiano e un Sud ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...