Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] su entrambe le rive del Reno, costituendo dapprima un regno orientale (Austria/Austrasia), attorno a Colonia, che si amplia, poi Francia. Ed è proprio in quanto difensore dei principi della cristianità che il figlio di Carlo, Pipino III il Breve, non ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] nascita è formato il suo etnico, italianizzato da lui insieme col prenome secondo il costume dei maroniti e di altri cristianiorientali stabiliti in Europa. Suo padre Abramo figlio di David (il nome dell'avo è menzionato nella più antica delle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] spazi di autonomia decisionale in Italia e nel Mediterraneo orientale, dove aspira a conquistare Costantinopoli e Gerusalemme, la cui dallo scisma che a partire dal 1378 divide la cristianità tra seguaci del pontefice romano e sostenitori di quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo scisma della Chiesa d'Oriente
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le due sedi eminenti della cristianità occidentale [...] 870.
In gioco, però, c’era anche l’estensione dell’influenza orientale sui popoli slavi, allora oggetto di conquista e conversione forzosa sia da una policentrica e collegiale amministrazione della fede cristiana, promanante dalle sedi di Antiochia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] sono comunque mantenuti fino al 1086. I legami col rito greco-orientale sopravvivono almeno fino al XII secolo. Diversi resti di chiese di come sua capitale Gniezno. L’adesione alla cristianità occidentale è caratterizzata fin dall’inizio da una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] , quindi con le stesse crociate che determinarono una colonizzazione di parte del M. orientale e l’instaurazione di principati latini. Solo con il 12° e il 13° sec. la cristianità fu in grado di ripristinare scambi, incontri e scontri con il M ...
Leggi Tutto
Palermo
Filippo Brancucci
L'unica volta che D. menziona esplicitamente P. è per bocca di Carlo Martello, il quale dà un quadro molto vivo e immediato della situazione siciliana (Pd VIII 67-84). In particolare [...] . I Normanni si presentavano nell'isola come i restauratori della cristianità. P. assurgeva a nuovi fasti e a nuovi splendori, Münster 1970, 201-348; L. Levi, D. e le fonti della cultura orientale, in D. e la cultura sveva, Firenze 1970, 95-96; B. ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo)
Luciano Petech
Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] missiva papale che li invitava a non molestare più oltre paesi cristiani e a convertirsi. La sua missione si inserisce quindi nel panico causato dalla grande invasione mongola in Europa orientale (1236-1242); nella stessa occasione venne inviato il ...
Leggi Tutto
Antiochia di Siria (turco Antakya)
Antiochia di Siria
(turco Antakya) Città della Turchia asiatica, capoluogo della provincia di Hatay, sul fiume Oronte. Fondata intorno al 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, [...] predicò l’apostolo Paolo e divenne uno dei grandi patriarcati della cristianità. Dopo la conquista romana della Siria (64 a.C.) bizantina, A. fu il principale centro del cristianesimo orientale fino alla conquista araba (638). Riconquistata dai ...
Leggi Tutto
Valenza
Adolfo Cecilia
Città della Spagna orientale, posta sul golfo omonimo.
Antico centro della " Hispania Tarraconensis ", fu colonia romana; distrutta da Pompeo, e poi ricostruita, accrebbe la sua [...] omonimi, data l'importanza commerciale che essa rivestì soprattutto nei secoli XIV e XV, dopo la riconquista alla cristianità. Era, assiemea Barcellona, il principale porto d'imbarco della lana che viaggiava verso Genova e Pisa (Davidsohn, Storia ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...