VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] Angioini; nel 1388 furono acquistate Nauplia e Argo sulla costa orientale del Peloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien, in Europa costituiva però un grave problema per l’intera cristianità, al punto che nel 1394 papa Bonifacio IX proclamò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] ancora all’inizio del XVII secolo furono espulsi i cristiani che continuavano a parlare l’arabo.
La civiltà araba Zahra.
Diversamente da quanto avvenuto nelle isole del Mediterraneo orientale, i musulmani occuparono stabilmente la Sicilia per oltre ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nella seconda metà dell’XI secolo presumibilmente a Venezia.
Fu forse figlio di Giovanni, comandante della flotta inviata in Terrasanta nel 1100, in tardivo appoggio [...] gerosolimitano sollecitarono allora aiuti al papa e alla Cristianità, inviando nel 1120 ambasciatori anche a Venezia.
momento la più importante piazza commerciale del Mediterraneo orientale frequentata dai Veneziani.
Le promesse dei responsabili del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le crociate e il Regno di Gerusalemme
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] tra mondo cristiano (sia occidentale, cioè latino, che orientale, cioè greco ma anche arabo e armeno) e stimato senza dubbio vindice di Cristo su quelli che fanno il male a difensore dei cristiani. E quando muore, si sa che egli non è perito, ma è - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] a fare parte le regioni centro-settentrionali del continente in virtù della fede cristiana recentemente acquisita, e da cui escono invece alcune zone orientali, soprattutto la vecchia culla della civiltà, la Grecia, accusata di orientamenti ereticali ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] 'Antichità, cui erano pervenute attraverso la tradizione orientale di area assiro-babilonese. Bisogna infatti precisare Mauro (784-856), per rimanere ai primi secoli dell'era cristiana, sia grazie alla mediazione araba. Basterà infatti ricordare che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] di Bisanzio né con il re Ruggero II di Sicilia, che sarebbero i due monarchi cristiani da coinvolgere in un progetto di serio controllo del Mediterraneo orientale. Inoltre, il monarca capetingio si lascia convincere ad assediare Damasco, il cui emiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] . Le sue principali espressioni sono l’ortodossia orientale, il cattolicesimo e il protestantesimo. La divisione dell’universo protestante, aspirando a quella di tutta la cristianità. È nell’ambito delle imprese missionarie che la prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] Europa esercitando il loro ruolo superiore di arbitri della cristianità, la crociata e il recupero dei territori perduti però che ciò porti all’unione della Chiesa occidentale con quella orientale. I continui disordini a Roma, la rivolta di Perugia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] dalla ripresa demografica ed economica sia della cristianità occidentale che delle varie civiltà che si percento quello di regioni meno sviluppate come l’Europa centro-orientale.
I progressi dell’Europa settentrionale
Una differenza nel redito ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie:...