• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [182]
Lingua [5]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

Munch, Peter Andreas

Enciclopedia on line

Munch, Peter Andreas Storico e filologo norvegese (Cristiania 1810 - Roma 1863), prof. di storia a Cristiania dal 1841. Curò l'edizione di diversi testi e leggi nordiche medievali, e collaborò con Asbjørnsen e Moe nello studio [...] delle fiabe, da questi raccolte sull'esempio dei fratelli Grimm. L'opera sua più importante è Det norske folks historie ("La storia del popolo norvegese", 8 voll., 1851-63), che giunge fino all'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA

Friis, Jens

Enciclopedia on line

Linguista norvegese (Sogndal 1821 - Cristiania 1896). Notevoli la sua Lappisk grammatik ("Grammatica lappone", 1885-86) ed il suo Ordbog over det lappis ke Sprog med latinsk og norsk Forklaring ("Dizionario [...] della lingua lappone con traduz. latina e norvegese", 1887). Interessanti anche i suoi studî sul folclore lappone e finnico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANIA

Bugge, Elseus Sophus

Enciclopedia on line

Filologo norvegese (Larvik 1833 - Tønset 1907), professore di linguistica comparata indoeuropea e di antico nordico all'università di Cristiania. Fondamentali le sue ricerche sull'origine classica e cristiana [...] di molte leggende contenute nella poesia eddica e nelle saghe norrene: Studier over de nordiske gude- og heltesagns oprindelse ("Studî sulla genesi delle leggende divine ed eroiche nel Nord", 1881-1889); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAGHE NORRENE

SOMMERFELT, Alf Axelssøn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERFELT, Alf Axelssøn Carlo Tagliavini Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] al campo celtico si riferiscono molte delle sue pubblicazioni ulteriori: Des noms de nombre irlandais en Pays de Galles, Cristiania 1923; Studes in Cyfeiliog Welsh, Oslo 1925. Oltre a ricerche nel campo del germanico (e specialmente del nordico), la ... Leggi Tutto

az-ZAMAKHSHARĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

Teologo e filologo musulmano, nato nel Khuwārizm il 467 eg.-1075 d. C., e morto nella stessa regione nel 538-1144. Nel campo teologico e tradizionistico, la sua opera maggiore è il commento al Corano (al-Kashshāf [...] . Tra le numerosissime opere di carattere grammaticale, e filologico, sono da ricordare il trattato al-Mufaṣṣal (ed. J. B. Broch, Cristiania 1859, 1879), il lessico Asās al-balāghah (ed. Cairo 1927, voll. 2), raccolte di proverbî e sentenze, commenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – CALCUTTA – CORANO – EGITTO
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali