• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Lingua [5]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

BØDTKER, Sigurd

Enciclopedia Italiana (1930)

Autore e critico teatrale norvegese nato a Trondhjem il 2 febbraio 1866. Prima, segretario consolare in Inghilterra e in Germania e poi impiegato di ministero, fu, dal 1896 in poi, critico teatrale nei [...] principali giornali di Cristiania. Fin da giovane, studente di diritto, dimostrò grande interesse per la letteratura, con atteggiamenti di bohémien spregiudicato. Una raccolta di poesie intitolata Elskov (Amore), pubblicata nel 1888, contiene ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – NORVEGIA – SVEZIA

SIMONS, Walter

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SIMONS, Walter Giurista e uomo politico tedesco, nato a Elberfeld il 24 settembre 1861. Entrato nell'amministrazione giudiziaria, e passato nel 1905 alla sezione giuridica del Ministero degli esteri, [...] rappresentò la Germania alle conferenze internazionali dell'Aia (1910-12) e di Cristiania (1914). Durante la guerra mondiale, partecipò alla redazione dei trattati d'alleanza con la Turchia e a quello con la Russia. Nell'ottobre del 1918, in vista ... Leggi Tutto

AABEL, Hauk Ervendsøn

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebre attore norvegese. Nacque in Førde il 21 aprile 1869: suo padre, Morten Andreas, di professione medico, era anche poeta. Conseguito il titolo di magister artium, entrò nella scuola di guerra, e, [...] , passò allo studio delle scienze giuridiche che poi abbandonò. Fu quindi insegnante privato. Nel 1897 esordì al teatro di Cristiania, facendosi notare per il suo talento comico, in una commedia (Rationelt Fjøsstel) di Hulda Garborg. Passò quindi al ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – GARBORG

BJERREGAARD, Henrik Anker

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta norvegese, autore del canto Sønner af Norge, det aldgamle rige (Figli della Norvegia, l'antichissimo regno), che fu, per quasi mezzo secolo, canto nazionale, e ancora oggi, accanto al Ja, vi elsker [...] grande popolarità. Il B., nato nel 1792, aveva ventotto anni quando lo compose, vincendo una gara bandita da un negoziante di Cristiania. Un suo dramma Magnus Barfods Sønner (I figli di Magnus lo scalzo), 1830, ha un certo interesse storico in quanto ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA

LIE, Jonas

Enciclopedia Italiana (1934)

LIE, Jonas Giuseppe Gabetti Romanziere norvegese, nato a Eker presso Drammen il 6 novembre 1833, morto il 5 luglio 1908 a Boerum presso Oslo. Amico di giovinezza di Björnson e di Ibsen professò dapprima [...] 1908 e segg.; Lettere in C. Nærup, J. Lie og hans Samtidige, Cristiania 1915. Bibl.: A. Garborg, J. L., Cristiania 1893; E. Lie, J. L., Cristiania 1908; B. Erichsen, J. L. som Journalist, Cristiania 1914; id., Erindinger fra et Digterhjem, Oslo 1928. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIE, Jonas (1)
Mostra Tutti

MÜNSTER, Georg, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNSTER, Georg, conte Maria Piazza Geologo e paleontologo tedesco nato in Hannover il 17 febbraio 1776; morto, mentre era ministro a Bayreuth, il 23 dicembre 1844. Si occupò in special modo di paleontologia [...] Bayreuth 1830); Sur les Clymenes et Goniatites du calcaire de transition du Fichtelgebirge (Parigi 1832); Kongsberg Ertdistrikt (Cristiania 1834); Beiträge zur Petrefactenkunde (Bayreuth 1839-1846); e, con A. Goldfuss, Petrefacta Germaniae (1826-44 e ... Leggi Tutto

AANRUD, Hans

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore norvegese, nato a Gausdal nel 1863, vivente. Figlio di contadini e conoscitore sicuro della natura e degli uomini del suo paese, è il poeta della vita dei contadini nelle campagne solitarie della [...] Høit til Hest (Alto a cavallo, 1901), Hanen (Il gallo, 1906); e specialmente la prima, satira degli ambienti borghesi di Cristiania, ha buone qualità di colore locale e di arguzia; ma la sua poesia migliore è tutta altrove: nei suoi racconti di vita ... Leggi Tutto
TAGS: ESPIAZIONE – NORVEGIA – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AANRUD, Hans (1)
Mostra Tutti

GUDE, Hans Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

GUDE, Hans Fredrik Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 13 marzo 1825, morto a Berlino il 18 agosto 1903. Studiò a Düsseldorf con W. Schirmer e A. Achenbach. In patria dipinse con Adolf [...] di Oslo), poi con toni più chiari e tendenza realistica (Calma, 1873, gall. di quadri in Bergen; Entrata dal mare a Cristiania, 1874, e altri nella Gall. Naz. di Oslo). È ben rappresentato in diverse gallerie della Germania. Bibl.: L. Dietrichson, Af ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUDE, Hans Fredrik (1)
Mostra Tutti

GRIEG, Edward Hagerup

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIEG, Edward Hagerup Luigi Perracchio Musicista, nato il 15 giugno 1843 a Bergen (Norvegia), dove morì il 4 settemhre 1907. Ebbe i primi insegnamenti musicali dalla madre, musicista e pianista eccellente. [...] , il più autorevole rappresentante dello scandinavismo musicale. L'amicizia di Gade, J. P. E. Hartmann e soprattutto di R. Nordraak (Cristiania 1842, Berlino 1866) fu decisiva sul suo carattere e sul suo stile: egli stesso ha scritto: "Nordraak fu il ... Leggi Tutto

SOMMERFELT, Alf Axelssøn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERFELT, Alf Axelssøn Carlo Tagliavini Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] al campo celtico si riferiscono molte delle sue pubblicazioni ulteriori: Des noms de nombre irlandais en Pays de Galles, Cristiania 1923; Studes in Cyfeiliog Welsh, Oslo 1925. Oltre a ricerche nel campo del germanico (e specialmente del nordico), la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali