• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Lingua [5]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

MUNCH, Edvard

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNCH, Edvard Pittore e incisore, nato il 12 dicembre 1863 a Löten (Norvegia). Seguì per poco un regolare corso di pittura con Middelthun, Christian Krogh e Léon Bonnat, ma si formò pittore da solo. [...] , Berlino 1902; id., E. M., Berlino 1905; C. Glaser, E. M., Berlino 1917; 2ª ed., 1922; A. Overland, E. M., Cristiania 1921; G. Schieffer, E. M. Das graph. Werk 1906-1926, Berlino 1928; C. Glaser, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN KROGH – LÉON BONNAT – SIMBOLISTA – NORVEGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNCH, Edvard (1)
Mostra Tutti

BRIAN, re d'Irlanda

Enciclopedia Italiana (1930)

Soprannominato Boroma (in irlandese "tributo"), e discendente da una famiglia di Munster, passò la vita tra armi e battaglie, divenendo l'eroe della libertà d'Irlanda contro le invasioni dei Danesi. Il [...] gesta furono raccontate dagli storici e cantate dai poeti che ne resero la memoria, fino ai nostri giorni, popolare. Bibl.: E. A. D'Alton, History of Ireland, 1903, I; A. Bugge, Contribution to the History of the Norsemen in Ireland, Cristiania 1900. ... Leggi Tutto
TAGS: TIPPERARY – CONNAUGHT – NORSEMEN – LEINSTER – ULSTER

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] -11; G. Schott, Geographie des Atlantischen Ozeans, Amburgo 1912; F. Nansen, The Oceanography of the North Polar basin, Cristiania 1902, in The Norvegian North Polar Expedition 1893-96, Scientific Results, III; id., The bathymetrical features of the ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] sino allora, dal Mc Clure nel 1850-53. Il viaggio durò tre anni e svolse pienamente il programma prefisso. La Gjöa lasciò Cristiania (ora Oslo) il 16 giugno 1903 e, toccata la Groenlandia e attraversati la baia di Baffin e lo stretto di Lancaster ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

TRONDHEIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TRONDHEIM (A. T., 61-62) Hans W. AHLMANN Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Giuseppe GABETTI Capoluogo della provincia di Sör-Trondelag, terza città della Norvegia per popolazione (54.458 abitanti nel 1930), [...] città, opera dello scultore W. Rasmussen (1921). Bibl.: Amund Helland, Norges Land og folk XVI, I, Cristiania 1898; J. Richter, Det gamle og det nye T., Cristiania 1906; F. B. Wallem, Förer i T.og omegn, Trondheim 1906. Istituti di cultura. - Degli ... Leggi Tutto
TAGS: LILLEHAMMER – INGHILTERRA – AGRICOLTURA – LATITUDINE – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONDHEIM (2)
Mostra Tutti

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] opere: un Torso donna (1912); Egil Skallagrimsson (1923); il Busto di A. Røder (1921), e l'Autoritratto del 1922. Bibl.: J. Thiis, Norske Malere og billedhuggere, Bergen 1904-1907; Norsk Kunsthist., II, Oslo 1927; V., fontane, Cristiania 1906 e 1917. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti

DAHL, Johan Christian Clausen

Enciclopedia Italiana (1931)

Paesista, nato a Bergen (Norvegia) il 24 febbraio 1788, morto a Dresda il 14 ottobre 1857. Nel 1811 entrò all'Accademia di Copenaghen, da cui il suo spirito antiaccademico lo allontanò presto. Studiò invece, [...] galleria civica di Bergen e della galleria nazionale nonché del museo Thorvaldsen di Copenaghen. Bibl.: A. Aubert, Prof. Dahl, Cristiania 1893; id., Den nordiske Naturfølelse og Prof. Dahl, 1894; id., in Thieme-Becker, Künstl.-Lex., VIII, Lipsia 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: CASPAR DAVID FRIEDRICH – COPENAGHEN – CICERONE – NORVEGIA – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAHL, Johan Christian Clausen (1)
Mostra Tutti

PRECIDANEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECIDANEO (da praecīdo "uccido in antecedenza") Gioacchino Mancini Presso i Romani, nei sacrifici, tanto il sacerdote celebrante, quanto i numerosi assistenti che lo circondavano ministrando e che lo [...] rituale che si fossero potute commettere. V. anche sacrifizio. Bibl.: S. Eitrem, Opferritus und Voropfer der Griechen und Römer, Cristiania 1915, p. 470 segg.; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, IV, p ... Leggi Tutto

SCALDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALDO Giuseppe Gabetti . Antica parola nordica, di etimologia incerta, per designare il poeta: ancora d'uso corrente in islandese - skald; rimessa in uso anche in svedese - skald - e per breve tempo [...] in Islanda, con la fine del sec. XIII. Bibl.: S. Bugge, Bidrag tl den ældste Skaldedigtninges Historie, Cristiania 1892; F. Jonsson, Det norsk-islandske Skjaldesprog omkring 800-1300, Copenaghen 1901; id., Den norsk-islandske Skjaldedigtning, ivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALDO (1)
Mostra Tutti

LAUREMBERGI, Johann

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUREMBERGI, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore satirico e poligrafo tedesco, nato a Rostock il 26 febbraio 1590, morto a Sora il 28 febbraio 1658. Compì dal 1612-17 un viaggio di studî in Olanda, Inghilterra, [...] alle introd. alle ediz. cit., J. Classen, Über Leben und Schriften L.s, Lubecca 1841; F. Latendorf, Zu L.s Scherzgedichten, Rostock 1875; L. Daag, Om Humanisten og Satirikeren J. L., Cristiania 1884; H. Weimer, L.s Scherzgedichte, Marburgo 1899. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali