• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Lingua [5]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

COLLETT, Jacobine Camilla

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice norvegese, sorella del poeta Wergeland, nata il 23 gennaio 1813 a Kristiansand. Amò in giovinezza il poeta Welhaven, ma presto la relazione si spezzò. Dopo un viaggio in Francia e in Germania, [...] , le fu innalzato nel 1909 nello Slotspark di Oslo. Bibl.: H. Jaeger, Litteratur-historiske Penneteginingen, Cristiania 1878; A. Collett, C. C.s Livs Historie, Cristiania 1911; G. Gran, Norges Aandsliv i 100 aar, III, Oslo 1919; L. Heber, C. C ... Leggi Tutto
TAGS: KRISTIANSAND – JONAS LIE – WELHAVEN – FRANCIA – SVEZIA

SVERDRUP, Otto Neumann

Enciclopedia Italiana (1937)

SVERDRUP, Otto Neumann Carlo ERRERA Esploratore norvegese, nato a Harstad il 31 ottobre 1854, morto a Oslo il 26 novembre 1930. Cominciò a esser noto quando egli fu compagno a Fridtjof Nansen nella [...] (arcipelago di Sverdrup): dei risultati notevolissimi della spedizione diedero contezza quattro volumi pubblicati dalla Società delle scienze di Cristiania. In anni più tardi lo Sv. è a bordo dell'Eclipse a cercare, per incarico del governo russo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERDRUP, Otto Neumann (1)
Mostra Tutti

TIDEMAND, Adolph

Enciclopedia Italiana (1937)

TIDEMAND, Adolph Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Mandal in Norvegia il 14 agosto 1814, morto ad Oslo il 25 agosto 1876. Studiò all'accademia di Copenaghen (1832-37), a Dusseldorf con Th. Hildebrandt [...] , Stoccolma). La pittura del T. è d'intonazione romantica e notevole per qualità compositive e interpretazione di personaggi. Bibl.: L. Dietrichson, A. T., vita e opere, Cristiania 1878; J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, I, Bergen, 1904. ... Leggi Tutto

DASS, Petter

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta norvegese, nato ad Alstahaug (Nordland) nel 1647, morto nel 1708: il più schietto e maggiore dell'età sua. Dopo aver studiato a Copenaghen, divenuto parroco nella parrocchia nativa, per lo zelo pastorale [...] spiritosa canzonatura di taluni lati della vita popolare: vi scorre una vena di umorismo popolarescamente grosso ma di getto largo e, in singoli momenti, potente. La migliore edizione delle opere è quella curata da A.E. Erichsen, Cristiania 1874-78. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – BIBBIA – TROMSÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASS, Petter (1)
Mostra Tutti

LAMMASCH, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMMASCH, Heinrich Ermanno Loewinson Nato il 21 maggio 1853 a Seitenstetten (Bassa Austria), morto il 6 gennaio 1920 a Salisburgo. Laureatosi in legge nel 1876 all'università di Vienna, dal 1885 ordinario [...] Die Lehre der Schiedsgerichtsbarkeit in ihrem ganzen Umfange, voll. 2, Stoccarda 1914; Das Völkerrecht nach dem Kriege, Cristiania 1917; Der Friedensverband der Staaten, Lipsia 1919; Europas elfte Stunde, Lipsia 1918; Der Völkerbund zur Erhaltung des ... Leggi Tutto

EUDOSSIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Vescovo ariano, fra i più equivoci che la controversia abbia manifestati. Consacrato vescovo di Germanicia nella Commagene (331), nel 357 cercò di farsi eleggere alla sede di Antiochia: l'imperatore Costanzo, [...] resta che una breve formula di fede (in Caspari, Alte und neue Quellen zur Geschichte des Taufsymbols und der Glaubensregel, Cristiania 1879, pp. 176-185) e qualche altro breve frammento. Bibl.: Vedi, olter a tutte le storie della controversia ariana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – GERMANICIA – ANTIOCHIA – COMMAGENE – SELEUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOSSIO (1)
Mostra Tutti

GARBORG, Arne

Enciclopedia Italiana (1932)

GARBORG, Arne Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Time il 25 gennaio 1851, morto a Oslo il 14 gennaio 1924: il maggiore fra gli scrittori norvegesi in Landsmaal (v. norvegia: Lingua; aasen, ivar). [...] morte un suo Dagbok (Diario intimo) 1905-1923 (voll. 6, Oslo 1924-27). Ediz.: Skriftir i Samling, Cristiania 1908-09. Bibl.: E. Lie, A. G., Cristiania 1914: J. Mortensson, A. G., Oslo 1924; G. Brandes, Essays, in Samlede Voerser. Cfr. inoltre i tre ... Leggi Tutto

Munch, Edward

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Munch, Edward Flaminia Giorgi Rossi Il pittore solitario dell’angoscia Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] . Nato a Loten in Norvegia nel 1863, Munch si forma accanto alla comunità di giovani artisti ribelli di Cristiania (attuale Oslo). I suoi frequenti viaggi in Francia lo mettono in contatto con le novità artistiche degli impressionisti (impressionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THAULOW, Johan Fredrik

Enciclopedia Italiana (1937)

THAULOW, Johan Fredrik (Frits) Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato a Oslo il 20 ottobre 1847, morto a Volendam in Olanda il 5 novembre 1906. Educato a Copenaghen, poi a Karlsruhe dal compatriota H. [...] , Sera a Pittsburg (1897). Dopo la sua morte una serie di suoi saggi letterarî fu pubblicata sotto il titolo: In lotta e in festa (Cristiania 1908). Bibl.: J. Thiis, Norske Malere og Billdhuggere, Bergen 1904-07; Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927. ... Leggi Tutto

DORMIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

É il nome con cui si designa nella chiesa orientale il Transitus d) Maria Vergine. La festa della Κοίμησις si celebra anche nella chiesa ortodossa il 16 agosto, data imposta dall'imperatore Maurizio (582602). [...] sostituita dall'Assunzione. Bibl.: O. Sinding, Mariä Tod u. Himmelfahrt. Ein Beitrag zur Kenntniss d. frühmittelalterlichen Denkmäler, Cristiania 1903; T. Grossi-Gondi, La Dormitio B. Mariae, Roma 1910; A. Bertini-Calosso, Origini egizie del tipo ... Leggi Tutto
TAGS: DORMITIO VIRGINIS – CHIESA ORTODOSSA – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORMIZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali