• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Lingua [5]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

MUNTHE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTHE, Gerhard Astrid Schjoldager Bugge Pittore norvegese, nato a Elverum il 19 luglio 1849, morto a Oslo il 15 gennaio 1929. Studiò dal 1870 al 1883 alla scuola di pittura di Eckersberg, a Oslo, a [...] . Una serie di articoli d'arte e alcune memorie personali il M. ha pubblicato nel libro Minder og meninger (Cristiania 1919). Bibl.: J. Thiis, nell relazione annuale del Museo delle arti industriali di Trondheim, 1902-03; id., Norsk Kunsthistorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTHE, Gerhard (1)
Mostra Tutti

LUND, Henrik Louis

Enciclopedia Italiana (1934)

LUND, Henrik Louis Astrid Schjoldager Bugge Pittore e incisore, nato l'8 settembre 1878 a Bergen. Frequentò solo per breve tempo la scuola di pittura di H. Backer a Oslo: può pertanto dirsi un autodidatta. [...] e litografie di personaggi eminenti, raccolte in album, ad es. Artisti danesi (Copenaghen 1906), Uomini e donne celebri (Cristiania 1917), Victors (Londra 1921; con ritratti di politici e generali francesi e inglesi durante la guerra mondiale). Ha ... Leggi Tutto

LAFRIE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAFRIE (τὰ Λάϕρια) Giulio Giannelli Festa religiosa dell'antica Grecia, celebrata in onore di Artem, de (v.) Lafria a Patrasso (Acaia), sede principale, specie in età romana, del culto di questa dea. Il [...] 1887, p. 310 seg.; P. Nilsson, Griech. Feste, Lipsia 1906, p. 210 segg.; S. Eitrem, Beiträge zur griech. Religionsgeschichte, III, Cristiania 1920, p. 88; O. Höfer, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, II, col. 1848 seg.; W. Kroll, in ... Leggi Tutto

VINJE, Aasmund Olafsen

Enciclopedia Italiana (1937)

VINJE, Aasmund Olafsen Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Vinje il 6 aprile 1818, morto a Gran il 30 luglio 1870. Figlio di un merciaio ambulante, si guadagnò con ogni genere di lavori - anche [...] liriche sono diventate patrimonio del popolo e sono, in Norvegia, fra le più vitali del secolo. Opere: Skrifter i Utval, voll. 6, Cristiania i883-90; Skrifter i Samling, ed. O. Midttun, voll. 5, Oslo 1916-21. Bibl.: V. Vislie, A. O. V., Bergen 1890 ... Leggi Tutto

LUMHOLTZ, Carl

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMHOLTZ, Carl Esploratore, naturalista ed etnografo, nato a Fraaber (Norvegia) il 23 aprile 1851, morto in un sanatorio sul lago Saranac presso New York il 5 maggio 1922. Si laureò in teologia a Oslo, [...] Borneo. I risultati delle sue ricerche pubblicò in varie opere, tra le quali le più notevoli sono: Blandt Mexicos Indianere (Cristiania 1902-03); Unknow Mexico (1903; voll. 2); New trails in Mexico (1912); Throug Central Borneo. Two Year's Travel in ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ETNOGRAFO – NEW YORK – NORVEGIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMHOLTZ, Carl (1)
Mostra Tutti

BERG, Magnos

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e pittore, nacque il 28 novembre 1666 in Norvegia, probabilmente a Gudbrandsdalen morì, il 31 marzo 1739 a Copenaghen. Abilissimo nell'antica arte paesana di scolpire in legno, fu mandato a Copenaghen [...] . Compose, sopra tutto, coppe d'avorio e di diversi metalli; di queste, notissima quella detta l'Elemento dell'acqua nel palazzo di Rosenborg a Copenaghen. Bibl.: L. Dietrichson, Magnus Berg, Cristiania 1912; Norsk kunsthistorie, II, Oslo 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – NORVEGIA – BAROCCO – AVORIO – OSLO

SARS, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Georg Edoardo Zavattari Zoologo, figlio di Michael (v.), nato a Flors presso Bergen il 20 aprile 1837, morto a Oslo il 9 aprile 1927. Dopo essersi laureato in medicina e dedicato per qualche tempo [...] occupò inoltre d'ittiologia e di problemi della pesca e anche in questo campo compì fondamentali ricerche e scoperte importanti, specialmente sullo sviluppo e sulle migrazioni dei pesci. Bibl.: J. Nordgaard, Michael og Ossian Sars, Cristiania 1918. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARS, Georg (1)
Mostra Tutti

MØLLER, Poul Martin

Enciclopedia Italiana (1934)

MØLLER, Poul Martin Poeta e novelliere danese, nato a Uldum presso Veile, il 21 marzo 1794, morto il 13 marzo 1838 a Copenaghen. Tipico esponente del periodo di passaggio dal romanticismo al realismo; [...] E al ritorno si diede all'insegnamento, diventando nel '26 lettore e poi, nel 28, professore di filosofia all'università di Cristiania. Ma più che per il suo pensiero, empirico e asistematico, egli resta oggi vivo, oltreché per alcune liriche e per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MØLLER, Poul Martin (1)
Mostra Tutti

HAMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMAR (A. T., 63-64) Città della Norvegia sud-orientale, capoluogo della provincia (fylke) di Hedmark. È situata sulla sponda E. del lago Mjösa, a 140 m. s. m., e nel 1930 aveva 5965 ab. La regione circostante, [...] industriali, sono una fabbrica di latte condensato e una fonderia di ferro. A O. della città si trovano notevoli ruderi del duomo normanno a tre navate eretto all'incirca nel 1160. Bibl.: N. Nicolaysen, Storhammers Ruiner, Cristiania 1893. ... Leggi Tutto

CAPPELEN, Herman August

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato il 1° maggio 1827 a Skien (Norvegia), morto l'8 luglio 1852 a Düsseldorf. Nel 1845 andò a Düsseldorf, dove fu scolaro del paesista tedesco J.W. Schirmer e del compatriota H.F. Gude e dove [...] Telemarken, Cascata in Nedre Telemarken (1852), Foresta vergine morente (1852). Bibl.: R. Thommesen, August Cappelen og hans samtid, Cristiania 1906; C. W. Schnitler, in Thieme-Becer, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente); Norsk ... Leggi Tutto
TAGS: DÜSSELDORF – TELEMARK – NORVEGIA – LIPSIA – SKIEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali