• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Letteratura [15]
Arti visive [11]
Storia [7]
Lingua [5]
Diritto [4]
Matematica [4]
Geografia [4]
Teatro [4]
Diritto civile [3]

Kielland, Alexander Lange

Enciclopedia on line

Kielland, Alexander Lange Scrittore norvegese (Stavanger 1849 - Bergen 1906), il principale interprete, in Norvegia, della letteratura a sfondo sociale, alla quale si volse per influsso di G. Brandes. Nel romanzo Garman og Worse [...] datore di lavoro; nel romanzo Arbeidsfolk ("Lavoratori", 1881) è ferocemente satireggiato il cinismo della burocrazia di Cristiania; in Gift ("Veleno", 1882), l'educazione scolastica. Artisticamente più validi i racconti brevi (Noveletter), con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAVANGER – NORVEGIA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kielland, Alexander Lange (1)
Mostra Tutti

AASEN, Ivar

Enciclopedia Italiana (1929)

Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in [...] la Norvegia, raccogliendo il materiale per i suoi nuovi e più vasti lavori; poi, fermata la sua dimora a Cristiania, vi pubblicò finalmente nel 1848 la Norske Folkesprogsgrammatik (Grammatica della lingua popolare norvegese), e nel 1850 l'Ordbog over ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGESE ANTICO – NORVEGIA – GARBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AASEN, Ivar (1)
Mostra Tutti

BIRKELAND, Kristian

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico norvegese, nato nel 1867 a Oslo, morto nel 1917 a Tokio. Studiò a Parigi alla scuola di H. Poincaré e a Bonn alla scuola di H. Herz. Dal 1898 fu professore di fisica all'università di Oslo. Pubblicò [...] e 1902-1903 per lo studio delle aurore boreali (Expédition norvégienne 1899-1900 pour l'étude des aurores boréales, Cristiania 1901; The Norwegian Aurora Polaris Expedition, 1902-03). Secondo il B., le perturbazioni magnetiche nelle regioni artiche ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ELETTROCALAMITA – AURORE BOREALI – OSSIDAZIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKELAND, Kristian (1)
Mostra Tutti

az-ZAMAKHSHARĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

Teologo e filologo musulmano, nato nel Khuwārizm il 467 eg.-1075 d. C., e morto nella stessa regione nel 538-1144. Nel campo teologico e tradizionistico, la sua opera maggiore è il commento al Corano (al-Kashshāf [...] . Tra le numerosissime opere di carattere grammaticale, e filologico, sono da ricordare il trattato al-Mufaṣṣal (ed. J. B. Broch, Cristiania 1859, 1879), il lessico Asās al-balāghah (ed. Cairo 1927, voll. 2), raccolte di proverbî e sentenze, commenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – CALCUTTA – CORANO – EGITTO

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSEN, Gerhard Henrick Armauer Agostino Palmerini Medico, nato il 29 luglio 1841 a Bergen (Norvegia), ivi morto il 12 febbraio 1912. Laureatosi nel 1858, fu a Bergen dapprima medico in un lebbrosario, [...] scritti ricordiamo: Zur Pathol. der Lepra (in Archiv für Sy- phil. und Dermat., 1871); The leprous diseases of the eye (Cristiania 1873); On the ethiology of Leprosy (in Brit. and Foreign Med. Chir. Review, 1875); Studien Über d. Bacillus Leprae (in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANSEN, Gerhard Henrick Armauer (1)
Mostra Tutti

BØGH, Erik

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore danese, nato a Copenaghen il 17 gennaio 1822, morto il 17 agosto 1899. Fu un autodidatta e trascorse gran parte della vita in una povera scuola di campagna. Scrisse molte poesie che diede dapprima [...] . Allora esercitando l'arte di ritrattista, percorse molti centri della Danimarca, della Svezia e della Norvegia. Nel 1848, trovandosi a Cristiania, scrisse 4 commedie fra le quali la Nytaarsaften 1848-49 (La sera di capo d'anno del 1848-49), che gli ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – NORVEGIA – SVEZIA – ITALIA

ARNEBERG, Arnstein Rynning

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto norvegese. Nato il 6 luglio 1882 in Halden, ha studiato nella Scuola reale d'arte e di mestieri in Oslo e nell'Accademia tecnica di Stoccolma. Nell'architettura moderna norvegese egli è stato [...] molte ville, case private e scuole in varie città della Norvegia, e di recente in Oslo, con l'architetto Magnus Poulsson, il nuovo palazzo del telegrafo. Bibl.: Norsk biografisk Leksicon, I, Cristiania 1923; Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – OSLO

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. Poi dovette fronteggiare l'invasione svedese, durante la guerra conclusasi con la pace di Brömsebro (1645). Fondò Cristiania (Oslo) nel 1624. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – PROTESTANTI – COPENAGHEN – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] in den russisch-lappischen Dialekten, in Journ. S. F. Ou., X (1892); J. K. Qvigstad, Nordische Lehnwörter im Lappischen, Cristiania 1893; K. Nielsen, En Gruppe urnordiske Laanord i lappisk, in Mindeskrift S. Bugge, 1908. Per le più antiche raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

ARASON, Jón

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1484; consacrato vescovo di Hólar nel 1524, fu l'ultimo vescovo cattolico dell'Islanda. Espulso dalla sua sede per opera dell'altro vescovo, Ögmundur Pálsson di Skálholt, visse qualche tempo [...] venne adottata in tutta l'isola. Bibl.: Islandske Annaler indtil 1578, Cristiania 1888; Diplomatorium Islandicum, Copenaghen 1857 segg.; Sars, Udsigt over den norske Historie, Cristiania 1873-1891, voll. 4; Harboe, Om Reformationen i Island, in ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – COPENAGHEN – ISLANDA – SARS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARASON, Jón (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali