PAROCCHI, Lucido Maria
Domenico Rocciolo
– Nacque a Mantova il 13 agosto 1833 da Antonio e Ginevra Soresina.
Orfano di padre a cinque anni, nel 1847 entrò in seminario, di cui era già alunno convittore, [...] di Cristo. Vita e ardore di un uomo: il cardinale L.M. P., Roma 1998; G. Vian, La riforma della Chiesa per la restaurazione cristiana della società, I-II, Roma 1998, pp. 25, 366, 856-858, 861, 863, 865-867, 870, 875, 878-879, 881; S. Andreoni, I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Maria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] governo, estraneo "alle genti del paese", poco efficiente e fondato in buona parte su un elemento insicuro come i cristiani rinnegati; questi, anzi, erano la fonte principale delle notizie del C., che aveva allacciato segreti rapporti con taluni di ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] La prima fatica del M. di cui si conservi testimonianza è rappresentata da Il Carlo Magno, ovvero Della Sassonia resa cristiana, poema eroico in dodici canti che rimase, tuttavia, manoscritto e la cui attribuzione al religioso udinese non è del tutto ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] destinate alle recite degli alunni del seminario e stampate in Ancona: Ilpresepio cristiano (1827), Le buone feste cristiane (1828), Gli oracoli cristiani (1829).
Morì in Ancona il 1º ag. 1851.
Fonti e Bibl.: Cesena, Biblioteca Malatestiana, ms. 3-3 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nacque a Genova il 13 giugno 1684, secondogenito maschio del marchese Giovan Francesco II e di Aurelia Spinola [...] momento che le storie liguri sul periodo, neanche quelle di argomento religioso come i celebri Secoli cristiani di Liguria del padre Giovanni Semeria, menzionano il vescovo Pallavicino, probabilmente solo documenti conservati negli archivi vaticani ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] a Roma. Nel 1899 fu nominato cardinale vescovo di Albano.
Difensore di R. Murri e dei giovani democratici cristiani dalle accuse di clericali e conservatori, desiderò l'ingresso dei cattolici italiani nella vita politica e in parlamento. Prefetto ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] 1932, p. 72; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 482, 556, 611; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 81; F. Novati, L'obituario della cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VIII (1881 ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] B. De Rossi,Roma 1892, pp. 68 ss.; M. S. de Rossi, O. Marucchi, E. Stevenson, M. A., in Nuovo bullett. di archeologia cristiana, II(1896), pp. 11-13; Elogio del Cav. Prof. M. A. detto da Mons. A. Bartolini nella chiesa dei SS. Vincenzo ed Anastasio a ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Giuliano di Geminiano
Antonella Pesola
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo intagliatore documentato a Perugia dalla seconda metà del XVI all'inizio del XVII secolo. Il primo [...] S. Pietro di Perugia, in L'Apologetico, V (1866), pp. 254 s., 2741 F. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872, p. 183; A. Rossi Maestri e lavori di ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] Ceylon e i suoi due figli, e nel 1644 spedì per la via delle Filippine una lettera pastorale ai cristiani giapponesi, consegnandola al francescano Cristoforo della Maddalena, che con un compagno intendeva recarsi in Giappone. Lo stesso anno ricevette ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).