TIRO
JJean Richard
Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] navi e commerciavano con l'Egitto. Il mercato era vivace e Giovanni di Brienne aveva esentato dalle tasse i siriani cristiani che abitavano nel suo dominio. La regione vicina forniva zucchero, olive da cui si ricavava l'olio, e vino; ugualmente ...
Leggi Tutto
CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] pp. 50, 423; M. Cocchi, La Sinistra cattol. e la Resistenza, Roma-Milano 1966, ad Indicem; Id., Per una storia della Sinistra cristiana, a cura di P. Montesi, Roma 1975, ad Indicem; C. F. Casula, Il movimento dei Cattolici comunisti e la Resistenza a ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] dell’Impero asburgico, è il Discorso… nel quale si raccontano tutte le gloriose imprese fatte dagl’invitti e magnanimi eroi cristiani contra l’empia setta maumetana et com’hebbe principio et origine l’imperio Ottomano (Milano, G. Ferioli, 1596). In ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Figlio di Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Orsa Cappello, nacque a Venezia nel 1505.
Il padre, ricco e colto esponente filocuriale, cercò di favorirne [...] il profilo del perfetto senatore, che dev'essere animato dal desiderio di conoscere: di qui anche un'aspra denuncia contro i cristiani che ignorano i testi sacri.
Questo atteggiamento del F. è confermato dal testamento, redatto a Venezia il 29 sett ...
Leggi Tutto
CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da
Ugo Rozzo
Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] del duomo di Milano, Milano 1877, I, pp. 1, 107, 126 e passim;II, passim;G.Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani dal 1391 al 1399, in Arch. stor. lombardo, XXI(1894), 2, p. 70;R. Maiocchi, Codice dipl. dell'università di Pavia, I, Pavia ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO
PPaolo Cammarosano
Castello di antica data, certamente fondato nella grande ondata dell'incastellamento del sec. X, San Miniato era divenuto nel sec. XII una stabile sede imperiale, destinata [...] . San Miniato avrebbe poi abbandonato la causa sveva poco dopo la morte di Federico II.
Fonti e Bibl.: M.L. Testi Cristiani, San Miniato al Tedesco, Firenze 1967; Ead., Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] -81, 1982-89) alleanze di governo tra VVD e Christen-Democratisch Appèl (CDA), nuova formazione che raccoglieva i partiti cristiani. Nel 1989 CDA e PvdA varavano un nuovo centrosinistra. Frattanto nel 1980 era salita al trono la regina Beatrice. Dopo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] non aderisce a fedi religiose; tra queste, la più diffusa è il buddhismo (23%), ma nell’ultimo secolo sono aumentati i cristiani (i protestanti sono circa il 20%, i cattolici quasi il 7%), la cui presenza risale peraltro al Settecento; l’impostazione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] min) è uno dei dialetti della Cina meridionale. Le religioni più diffuse sono il buddhismo (22,8%) e il taoismo (18,1%); i cristiani, divisi tra cattolici e protestanti, sono il 3,4%. Il 47,7% della popolazione si dichiara non religioso.
Già sotto l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i cristiani (prevalentemente cattolici) sono il 24%, i musulmani il 18%.
Il M. ha vissuto molto drammaticamente il periodo successivo ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).