DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] ab Auria SS.D.N. Papae cubiculo praefectus romanus S.R.E. diaconus..., Romae s.d. (ritr.); G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria…, I, Torino 1842, pp. 453 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves..., Bruxelles 1866, pp ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] Touron, Historie des hommes illustres de l'Ordre de Saint-Dominique, II, Paris 1745, pp. 495 ss.; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, pp. 145 s.; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II,Genova 1854, pp. 105, 115 ...
Leggi Tutto
DOMENICO Savio, santo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Riva presso Chieri (Torino) il 2 apr. 1842, secondogenito di Carlo Savio e di Brigida Gaiato.
Il padre, un contadino originario di Mondonio in provincia [...] Discorsi religiosi, Palerino 1959, pp. 10-131; E. Valentini, in Bibliotheca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 742 s.; L. Aubry, Come essere educatori cristiani. L'arte di far rivivere D. S. nei ragazzi di oggi, Torino [1976]; Enc. cattolica, ad vocem. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIV, da Ettore, appartenente al ramo dei consignori di Savignone, e da Bartolomea Fieschi di Canneto. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] III, Genova 1833, p. 16; G. B. Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria, Torino 1838, pp. 79, 394; Id., Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 170, 196; G. Banchero, Il duomo di Genova, Genova 1859, pp. 72 s., 195, 314; A ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . lat. 7900, c. 110; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studj di Roma, III, Roma 1805, p. 165; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 518 s.; G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia, Oneglia 1888, pp. 237 s., 419; G ...
Leggi Tutto
MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani)
Dario Busolini
Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] dans l'Atlantique-Sud au XVIIe siècle, in Il cristianesimo nel mondo atlantico nel secolo XVII. Atteggiamenti dei cristiani nei confronti dei popoli e delle culture indigeni. Atti… al XVIII Congresso intern. di scienze storiche, Montréal… 1995 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Lorenzo
Aurelio Cevolotto
Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] . 1772, p. 51; G. B. Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria..., Torino 1838, pp. 102 s.; Id., I secoli cristiani della Liguria..., I, Torino 1843, pp. 321 ss.; E.-A. Granget, Histoire du diocèse d'Avignon..., II,Avignon 1862, pp. 323 ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] destinato a fallire. La campagna militare successiva fu disastrosa e portò al sacco di Roma del 1527.
La disfatta delle armate cristiane a Mohács (29 ag. 1526) e la minaccia dell'avanzata turca costringevano il papa a orientarsi verso una tregua fra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] e la stessa autorità di s. Girolamo viene utilizzata solo marginalmente e, talvolta, in chiave critica. Fra gli esegeti cristiani, compare con una certa frequenza solo il contemporaneo J. Lefèvre d'étaples. È anzi per il tramite delle parole del ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] , retto da un principe giusto affiancato da un’aristocrazia virtuosa, dedita all’arte del buon governo, coerente e con principi cristiani.
La Difesa del savio in corte è un’opera in forma di dialogo, poiché risponde sia alle obiezioni di Manzini ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).