Ayyubidi, dinastia
Bruna Soravia
Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] -palestinese e convinse Saladino, negli ultimi anni della sua vita, a ricercare una politica distensiva nei confronti della presenza cristiana.
La morte di Saladino nel 1193 mise alla prova il regime familiare da lui ideato, che è stato assimilato ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] il cristianesimo il termine si è esteso a tutto quanto riguardava il rapporto dell’uomo con Dio. Da questo concetto d’origine cristiana della r. si è svolto quello della r. in generale.
L’origine storica del concetto ha per lungo tempo impedito un ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] coscienza di Stato e di Chiesa, in quanto s'intenda per essa la storia della fondazione d'Europa su base cristiana e romana, della formazione e della dissociazione del cattolicismo europeo.
Il mondo classico lascia in eredità all'Occidente, oltre al ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] dell'urto finale con Costantino. Ma Licinio vi è pure esaltato: la preghiera vagamente monoteistica dei soldati è presentata come cristiana. È più probabile che proprio il De mortibus procurasse a L. la chiamata a Treviri.
Sia in base alla tradizione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] balcanici, i quali crollarono come edifici tarlati e corrosi. Nel 1371 disfecero presso il fiume Marizza gli eserciti di una lega cristiana formata fra il re d'Ungheria, i principi serbi e lo zar di Bulgaria: Vukašin, re di Macedonia, cadde sul campo ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] sin dal sec. III eg., IX d. C., in tre modi diversi, che corrispondono esattamente ai tre nei quali le chiese cristiane orientali avevano spiegato, in contrasto fra loro, l'unione della divinità con l'umanità nel Cristo (sul parallelo, v. C. A ...
Leggi Tutto
Stato autonomo della Siria sotto mandato francese. ‛Alawī (v.), aggettivo relativo arabo da ‛Alī (francese alaouite; ted. e ingl. alawi) significa in questo caso "devoto di ‛Alī". Applicata allo stato [...] dà invece per lo stato degli ‛Alawiti le seguenti cifre approssimative: ‛Alawiti 101.000 Sunniti 94.000, Ismā‛īliti 5000, Cristiani 34.000.
Lo stato degli ‛Alawiti fu proclamato stato separato, col nome di territorio degli ‛Alawiti, il 2 settembre ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] ’Asia e il resto è rappresentato da bianchi; i cattolici sono il 61,1%, i protestanti il 24%, seguiti da cristiani di altre confessioni, atei e altro. La coltura principale è quella della banana, spesso danneggiata dagli uragani e messa in difficoltà ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de Matha, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 23 giugno 1160 a Faucon (Provenza) di antica nobiltà militare, studiò ad Aix dal 1172 al 1178; tornato in patria, vi fece un breve esperimento di [...] stesso anno. A Cerfroid (Aisne) s'incontrò e visse con S. Felice di Valois; formulato un progetto per il riscatto degli schiavi cristiani in potere dei Saraceni, si recarono a Roma ove giunsero il 18 gennaio del 1198 e lo sottoposero al papa, che era ...
Leggi Tutto
PENULA (paenula)
È presso i Romani una forma di mantello, usata particolarmente da persone di umile condizione, sia uomini sia donne, e talvolta anche dai soldati; poiché era fatta di solito di materia [...] altra invece era completamente cucita e la s'infilava dalla testa. Nel sec. IV il suo uso si diffuse ancor più; i sacerdoti cristiani la sostituirono al pallio, e da essa, che era detta anche planeta, venne l'attuale pianeta. V. pallio; vesti greche. ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).