• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [611]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

BASSEIN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Birmania, situata sulla riva sinistra d'un ramo navigabile dell'Irravaddy (chiamato Ngawun), il quale si stacca nella zona deltizia dal corso principale del fiume. Essa dista dal mare circa [...] 864 nel 1901, per salire nel 1921 a 42.000, di cui 23 mila erano buddhisti, 11 mila hindù, 5700 maomettani, 1700 cristiani. Il clima caldo e umido, con grande copia d'insetti e frequenti febbri, è poco propizio agli Europei. La regione circostante si ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAWADDY – BIRMANIA – RANGOON – HINDÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSEIN (1)
Mostra Tutti

Callisto I

Enciclopedia Dantesca (1970)

Callisto I (Calisto) Paolo Bertolini Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] precedenti poco chiari. Nato a Roma intorno alla metà del secolo II, figlio di un Domizio, apparteneva a famiglia cristiana di condizione servile. Aperto presso la ‛ piscina publica ' un banco di depositi e cambio col finanziamento del suo padrone ... Leggi Tutto
TAGS: TEODOTO DI BISANZIO – DEPOSITIO MARTYRUM – LIBER PONTIFICALIS – FAMIGLIA CRISTIANA – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I (4)
Mostra Tutti

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] dei culti popolari nati attorno all’accusa del sangue: l’accusa rivolta agli ebrei di utilizzare il sangue di bambini cristiani nei rituali della Pasqua4. Era l’inziativa – gesto minore ma rappresentativo – di un papa che, da ultimo con l’enciclica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] tre re magi che vengono dall’Oriente e l’eclissi solare alla morte di Cristo rimandano alla tradizione astrologica. I cristiani rifiutano il determinismo astrale, per la ragione che gli astri non possono costringere l’uomo a peccare contro la volontà ... Leggi Tutto

CASTELLI, REGNO DʼITALIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e dopo il Mille, in Storia di Cesena, II, Il Medioevo, 1, Secoli VI-XIV, Rimini 1985, pp. 138, 151; M.L. Testi Cristiani, Urbanistica e architettura a San Miniato nei tempi di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, a cura di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] fa strada anche una sintesi con la mentalità e la pietà religiosa pagane, dovuta anche alla massiccia adesione alla fede cristiana tanto delle masse dei cittadini dell’impero quanto di un numero sempre più elevato di membri delle classi più colte e ... Leggi Tutto

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La genesi delle immagini devozionali [...] coinvolgono anche i rapporti con le immagini. L’intransigente divieto di raffigurare il Dio degli ebrei e in seguito dei cristiani, per sconfiggere ogni forma di idolatria, deve presto fare i conti con i costumi della società romana che, a ogni ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] Epist., xx), ed altri ancora. Il fatto che questo stesso vocabolo sia stato usato sia dai pagani che dai cristiani, non implica necessariamente che questi ultimi si servissero di terme pagane per le funzioni battesimali, anche se talvolta è accaduto ... Leggi Tutto

Libano, il confessionalismo politico

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] delle istituzioni statali, e apporta una sostanziale modifica dell’equilibrio di poteri: le quote sono ora divise a metà tra cristiani e musulmani, e i poteri del capo dello stato maronita sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Libano, il confessionalismo politico

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013 Lorenzo Trombetta Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] delle istituzioni statali, e apporta una sostanziale modifica dell’equilibrio di poteri: le quote sono ora divise a metà tra cristiani e musulmani, e i poteri del Capo dello stato maronita sono ridotti a favore del primo ministro sunnita e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali