CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] Nel 1942 egli organizzò i primi nuclei clandestini democratici cristiani nel Cosentino. L'anno successivo, riconoscendone le il compito di costituire la struttura della nuova Democrazia cristiana calabrese. Già nel gennaio 1944 egli partecipò, in ...
Leggi Tutto
Eteria
Società segreta di patrioti greci, fondata a Vienna alla fine del 18° sec. da Costantino Rìgas, per dare vita a un movimento di riscossa nazionale e liberare la Grecia dai turchi. Dopo la morte [...] russo. Al suo interno si delinearono due orientamenti: uno, più conservatore, intendeva legare la liberazione dei cristiani dal giogo turco alla politica delle grandi potenze; l’altro, più direttamente rivoluzionario, faceva appello alla rivolta ...
Leggi Tutto
In generale, ogni concezione che affermi il valore assoluto della personalità come principio esplicativo. In particolare, la dottrina di C. Renouvier affermante la personalità quale categoria suprema e [...] in Italia da L. Stefanini, si collega il p. pedagogico, che postula una cultura educativa aperta ai valori classici e cristiani, al di fuori di ogni nozionismo e tecnicismo, e preoccupata di promuovere intime certezze e di svegliare l’impegno anche ...
Leggi Tutto
Regione montuosa dell’Etiopia, compresa fra gli alti bacini dell’Akobo e del Sobat. È costituita dai Monti G. (2500-2750 m) e, più a O, dagli altipiani e dai dossi del Gurrafarda (2000-2200 m), gli uni [...] o Nao, Sciacco, Bienescio ecc.), parlano una lingua cuscitica del gruppo occidentale. Agricoltori e allevatori, solo nominalmente cristiani, erano un tempo organizzati in piccoli regni, che caddero dapprima sotto la dominazione del regno del Caffa ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] grande il prestigio di questa altera Roma, della quale Enrico V premiava le opere "a gloria dell'impero e della cristianità".
L'espansione commerciale. - Né sono soltanto, o principalmente, imprese di guerra. Le galee preparano la via ai mercanti, o ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] greca della città dei dogi. Comprendeva l'Asia Minore come ai tempi più floridi dell'Impero bizantino, ma con un numero di cristiani molto minore, la Grecia, la Tracia, la Bulgaria attuale, i paesi romeni, le regioni al sud e al nord dei Carpazî, la ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] Marcantonio Bragadin. Gli assalti vennero ripetuti con sempre maggior frequenza; sostenuti dalla speranza del prossimo arrivo dell'armata cristiana, i difensori fecero un estremo sforzo per respingere gli assedianti nel mese di luglio, ma il 4 agosto ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] più che mai vive. Per questi motivi di natura politica più che religiosa, Sapore iniziò nel 342 la persecuzione contro i cristiani e al tempo stesso proseguì con accanimento la lotta contro l'impero.
Già egli aveva fatto prima un'incursione contro l ...
Leggi Tutto
URBANO IV papa
Jacques Pantaléon, nacque a Troyes negli ultimi anni del sec. XII. Figlio di un ciabattino, entrò nella carriera ecclesiastica e fu successivamente canonico a Laon e arcidiacono a Liegi. [...] dato prova di energia e di abilità diplomatica: Alessandro IV, di fronte alle difficoltà in cui si dibattevano i dominî cristiani in Terrasanta, lo scelse quale patriarca di Gerusalemme (1255). Alla morte di Alessandro (25 maggio 1261) il conclave di ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] morte dovrebbe piuttosto collocarsi al 27 agosto, poiché, secondo gli Atti, sarebbe avvenuta 22 giorni dopo il martirio di altri cristiani, avvenuto il 5.
L'anno 1001 i corpi di Abbondio e Abbondanzio furono trasportati a Roma nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).