• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1052]
Religioni [1003]
Arti visive [612]
Archeologia [408]
Storia delle religioni [268]
Geografia [229]
Letteratura [286]
Diritto [208]
Temi generali [168]

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 36-37 (pp. 31-51). 71. Resta ovvio il riferimento a Paul Alphandéry - Alphonse Dupront, La cristianità e l'idea di crociata, Bologna 1974 (trad. it. dello studio edito nel 1954 e 1958; ma v. anche le note introduttive ... Leggi Tutto

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare Sofia Boesch Gajano Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] allo studio dei cimiteri paleocristiani di Roma: fra il 1864 e il 1877 fu pubblicata la monumentale opera La Roma sotterranea cristiana: descritta ed illustrata (1864) di Giovanni Battista De Rossi, che fu all’origine di una fitta serie di studi, che ... Leggi Tutto

fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortuna Federigo Tollemache Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] voce assume via via, occorre tenere presenti i vari significati che f. aveva presso gli scrittori latini classici e cristiani. Non è possibile, purtroppo, tracciare un quadro completo della storia di questa voce presso i Romani, sia perché, specie ... Leggi Tutto

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La precoce traduzione [...] dell’escatologia, dei “tempi finali” che precedono il ritorno del Cristo. Gli apologeti Nel corso del II secolo la fede cristiana vive un periodo di crescente diffusione che la espone peraltro a tutta una serie di ostilità, e infine di persecuzioni ... Leggi Tutto

FILATTERIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FILATTERIO L. Karlsson I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] fede, che penetrò nell'Europa settentrionale solo nel sec. 11°, portò con sé un grande numero di f. e amuleti cristiani e introdusse anche molteplici pratiche apotropaiche. Come nel resto d'Europa, anche in Scandinavia i nomi sacri di Gesù, Maria e ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – MITOLOGIA GERMANICA – GIOVANNI CRISOSTOMO – AGOSTINO DI IPPONA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILATTERIO (2)
Mostra Tutti

Sawdan

Dizionario di Storia (2011)

Sawdan Terzo e ultimo emiro musulmano di Bari (regno 857-871). Successore di Mufarrij, conquistò il ducato di Benevento obbligando il suo signore, Adelchi, al tributo, e ottenne l’investitura ufficiale [...] circostanti, e sede di un attivo commercio costiero. L’emiro fu contrastato prima dall’alleanza dei signori cristiani vicini, poi dallo stesso imperatore Ludovico II, che ricercò anche senza successo l’aiuto dell’imperatore bizantino Basilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Porto

Enciclopedia on line

Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] dominazione araba verso la metà dell’8° sec. da Alfonso I, re delle Asturie; ma soffrì ancora molto per le guerre tra cristiani e musulmani, sicché nell’880 Alfonso III dovette ripopolarla. Dopo la metà dell’11° sec. divenne sede di contea, che alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – ETÀ IMPERIALE – ALFONSO III – PORTOGALLO – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

Èrma

Enciclopedia on line

Autore di un libro tra i più celebri dell'antica letteratura cristiana greca, il Pastore (Ποιμήν), generalmente compreso nella collezione dei Padri apostolici e datato ai primi decenni del 2º sec. Opere Dalla [...] poi alla costruzione d'una torre (l'edificio della Chiesa) con pietre di diversa provenienza (le varie categorie di cristiani) di cui quelle imperfette son buttate via; infine appare un mostro, segno di imminente tribolazione. Il Pastore spiega poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONE MURATORIANO – PADRI APOSTOLICI – CRISTIANESIMO – ESCATOLOGICHE – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èrma (2)
Mostra Tutti

Etelfrédo re di Northumbria

Enciclopedia on line

Figlio (m. 617) di Etelrico re di Bernicia, successe al padre nel 593; si adoperò a sottomettere i Celti, che non esitò persino a cacciare rimpiazzandoli con coloni. Respinse (603) a Degsastane (probabilmente [...] , aveva fatto massacrare gran parte dei 2000 monaci del monastero di Bangor Yscoed che pregavano per la vittoria dei Gallesi cristiani. Fu sconfitto e ucciso in campo da Redwald re degli Angli orientali, cui egli aveva ingiunto la consegna di Eadwine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGLI ORIENTALI – BERNICIA – ETELRICO – BANGOR – ANGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etelfrédo re di Northumbria (2)
Mostra Tutti

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio Figlio (Modena 1698 - Varese 1780) del duca Rinaldo I e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg; marito poco fortunato di Carlotta Àglae d'Orléans, salì al trono il 20 ott. 1737 e parteggiò per i franco-spagnoli [...] in compenso il matrimonio tra la nipotina Maria Beatrice e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Si valse in Lombardia dell'opera del conte B. Cristiani e del conte C. G. Firmian e, come duca di Modena, legò il suo nome al Codice Estense del 1771. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLOTTA ÀGLAE D'ORLÉANS – LOMBARDIA – VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco III d'Este duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali