induismo
Roberto Cipriani
La religione di Brahma, Vishnu e Shiva
L'induismo è la religione più diffusa in India. La sua base fondamentale è il dharma, cioè la legge morale, che serve soprattutto a mantenere [...] sua volta legata al fiume Indo). L'induismo non ha un fondatore, non ha un unico testo sacro ‒ come la Bibbia per i cristiani o il Corano per i musulmani ‒ e non ha neppure un'organizzazione religiosa (non ha infatti le caratteristiche di una Chiesa ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] bizantina (catal.), a cura di A. Donati, Milano 1998, pp. 291-292, cat. n. 66; Aurea Roma: dalla città pagana alla città cristiana (catal.), a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma 2000, pp. 428-429, cat. n. 5; H. Mielsch, Römische Wandmalerei, cit ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] the famous joint edict of tolerance» che dà a tutti libertà e insieme è il gesto di riconoscenza al dio dei cristiani. L’enciclopedia, però, deve considerare anche un diritto che al momento non era ritenuto accettabile dal magistero:
When the wording ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] prevalente nel mondo arabo è di riuscire un giorno a gettare a mare gli ebrei, così come vi furono ributtati i cristiani delle Crociate. La percezione di questa condizione geopolitica non può non saldarsi nell'animus ebraico con la memoria storica e ...
Leggi Tutto
EUFRATE (Perath, Εὐϕράτης, Euphrates)
Red.
È il grande fiume della Mesopotamia, che nasce dall'altipiano dell'Armenia e che viene identificato nella Bibbia con uno dei quattro fiumi del Paradiso Terrestre.
Secondo [...] giardino, dividendosi in quattro capi. L'E. insieme agli altri tre fiumi è citato in iscrizioni e raffigurato in mosaici cristiani, specialmente di battisteri, sotto forma di ruscello schematico, che in un mosaico di Die esce da una protome barbata ...
Leggi Tutto
agno
. Latinismo, al tempo di D. già appartenente al lessico italiano (v. latinismi). In senso proprio ricorre in Pd IV 4 sì si starebbe un agno intra due brame / di fieri lupi. Con l'espressione le [...] e cfr. Ioann. 21, 15-17 " [Iesus] Dicit ei: Pasce agnos meos... Pasce oves meas ") Si allude alla " mandra de' Cristiani " (Ottimo) che il maladetto fiore - il fiorino, cioè la bramosia di denaro - ha tratto fuor di strada. Non diversa la metafora in ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , nato due secoli prima, si affermava come la religione più diffusa nel mondo conosciuto (➔ cristianesimo).
L’esistenza di una comunità cristiana a Roma è attestata con certezza negli anni 40 del 1° sec.: Svetonio, nella vita di Claudio, scrive che l ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. nell'Illirico, 250 circa - m. Eboraco 306); è il fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Discendente da umile famiglia, verso il 289 d. C. divenne preside della Dalmazia e forse [...] . Vinse l'usurpatore Allecto e a più riprese i Franchi e gli Alamanni. Applicò l'editto di persecuzione contro i cristiani, emanato da Diocleziano, con molta moderazione. Nel 305 fu elevato alla dignità di Augusto. Morì l'anno successivo in Britannia ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] mura formano un quadrato di 7 km. di giro, ed hanno 9 porte. La colonia europea abita nel sobborgo di al-‛Azīziyyah, i cristiani indigeni in quelli sull'al-Quwaiq di al-Mushāriqah e di Kuttāb, ad O., gli Ebrei in quello di Baḥsītā.
Nel centro della ...
Leggi Tutto
PANEUROPA
Carlo Antoni
. È l'idea di un'unione degli stati europei, sorta, si può dire, già al momento del tramonto del concetto medievale di "cristianità".
Il primo che si sia posto il problema dell'Europa [...] ". Il duca di Sully nelle sue Memorie narra d'un piano di Enrico IV che avrebbe dovuto portare a una "repubblica cristiana" sotto la guida della Francia. Anche all'epoca del Richelieu tutti i documenti politici, i memoriali, i manifesti si richiamano ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).