LETELLIER, Michel
Georges Bourgin
Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] alla teologia, occupandosi in particolare della questione dei cerimoniali confuciani (permessi in Cina dai gesuiti ai neofiti cristiani), dei dogmi teologici, del giansenismo, e prese parte alla pubblicazione dei Memoires de Trévoux, organo della ...
Leggi Tutto
Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] . Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, il celebre Taicosama (1596). il C. fu fatto prigioniero in Miaco, e ai 5 di febbraio 1597 ...
Leggi Tutto
È una coppia di martiri di Alessandria d'Egitto, venerati nella chiesa locale di S. Marco, e creduti l'uno monaco e l'altro soldato, le cui reliquie furono trasferite da S. Cirillo d'Alessandria (v.) nel [...] borgo detto Menouthis, dodici miglia a est della città, famoso per un oracolo d'Iside consultato da pagani e cristiani. Sorse così in quel luogo uno dei più celebri santuarî dell'Egitto cristiano, che non riuscì però ad estirparvi ogni reliquia del ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] eventi del 325-326. L’aspetto di maggiore interesse risiede fin dall’inizio nel rapporto tra Costantino e la religione cristiana. I passi più significativi in proposito si trovano all’interno di un lungo monologo, tenuto in presenza di Lattanzio e ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di cavalli, ai circensi di Roma. Come le ferie e i ludi erano ugualmente accetti ai pagani e ai cristiani di Roma (s'intende: ai cristiani di spirito non intransigente), così i c., quasi commentario monetale delle grandi ferie e ludi romani, e della ...
Leggi Tutto
SAWDAN
Berardo Pio
SAWDĀN. – Nulla sappiamo delle origini familiari di questo abile e risoluto capo militare musulmano che intorno all’857, a seguito dell’uccisione di Mufarrağ ibn Sallām, prese il [...] e l’esercito saraceno, dopo aver saccheggiato la Liburia, giunse fino alle porte di Napoli. Una piccola coalizione di forze cristiane, guidata dai gastaldi Guandelperto di Boiano e Maielpoto di Telese, da Gerardo conte dei Marsi e da Lamberto duca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] , ma soprattutto fra gli stranieri che a vario titolo si trovavano in loco o godevano di speciali privilegi, in particolare fra i cristiani non cattolici, come per esempio gli Armeni, di cui parlava la lingua, o i membri di etnia alana e osseta di un ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] il 18 ott. 1623, nel carcere di Kodenma-cho a Edo, fu condannato a morire sul rogo insieme ad altri quarantanove cristiani. La sentenza venne eseguita il 4 dicembre e il D. affrontò la mortecon coraggio, mostrandosi di valido esempio per tutti gli ...
Leggi Tutto
BURONZO, Giacomo
FF. Ch. Uginet
Di nobile famiglia, nacque probabilmente a Savigliano intorno al 1400. Entrato nell'ordine domenicano nella città natale, nel 1431 era prete e professore di teologia [...] , infatti, al duca di Savoia di imporre agli ebrei macellerie distinte da quelle usate dai cristiani: la misura aveva lo scopo di impedire che i cristiani acquistassero dagli ebrei la carne di animali uccisi secondo il loro rito. Nel contempo si ...
Leggi Tutto
ellino
Riccardo Ambrosini
Pronome di III persona plurale; è attestato soltanto in Cv I XI 7 ellino la loro usanza pongono in alcuna arte e a discernere l'altre cose non curano, ove si riferisce alle [...] luce discretiva massimamente... sono orbate; e IV Le dolci rime 73 ma ciò io non consento, / ned ellino altressì, se son cristiani!, ove si riferisce a quei che voglion che di gentilezza / sia principio ricchezza (vv. 15-17), con un giudicio falso e ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).