ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius)
C. Bertelli
Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui tipo [...] tra i primi monumenti di questa classe in cui, sulla raffigurazione del console dinnanzi al tribunal, appaiano motivi cristiani.
1. a) Berlino, Antiquarium, valva di dittico, da Lüttich (St. Lambert). Zona superiore: A., dinnanzi al tribunal, siede ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 249 al 251 d. C. Nacque presso Sirmio, in Pannonia, verso il 200; inviato dall'imperatore Filippo l'Arabo nella Mesia e nella Pannonia, vinse i Goti; eletto imperatore dall'esercito [...] del suo programma di restaurazione e promosse una persecuzione sistematica, stabilendo che l'azione contro i cristiani, prima lasciata all'iniziativa della denuncia privata, fosse assunta dallo stato: apposite commissioni controllavano che ogni ...
Leggi Tutto
Nome di tre sovrani persiani, della dinastia dei Sasanidi. Y. I, figlio di Shāpūr III, regnò dal 399 al 420, e condusse una accorta ed energica politica antichiesastica e antifeudale, che gli valse dalla [...] ). Y. II, figlio di Bahrām V, regnò dal 438 al 457: combatté contro i Kuṣāṇa, gli Unni, i Bizantini, e perseguitò cristiani ed ebrei. Y. III fu l'ultimo sovrano sasanide; salito sul trono (632), ebbe subito a fronteggiare l'invasione araba; vinti i ...
Leggi Tutto
Teologo musulmano (Ḥarrān 1263 - Damasco 1328), di scuola hanbalita. Fecondo e violento polemista, compose una gran quantità di scritti intesi a epurare l'islamismo di quelle che egli riteneva innovazioni [...] . Combatté la mistica non meno che le dottrine filosofiche, e l'uso di queste nella teologia dogmatica; polemizzò acremente contro gli ebrei e soprattutto contro i cristiani. Le sue dottrine rigoriste costituiscono la base del movimento wahhabita. ...
Leggi Tutto
Città in prov. di Trapani (130,9 km2 con 45.237 ab. nel 2007), situata su un pendio al margine della conca di Castellammare. Importante centro vitivinicolo.
Trae nome dall’arabo ῾Alqama che la fondò sul [...] monte Bonifato nel 9° secolo. Federico II di Svevia fondò la nuova A. ai piedi del monte (1233), chiamandovi gli abitanti arabi del borgo antico insieme a coloni cristiani e facendone una città demaniale, fiorente nei commerci. ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] come cittadino di Roma, appella a Cesare (Atti, XXV). Le peripezie del viaggio di mare, col naufragio a Malta, l'accoglienza dei cristiani a Pozzuoli e a Roma, le vicende dei due anni di custodia militare a Roma stessa (anni 60-61) sono narrati in un ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] e in parte sparire i principati indigeni formatisi nei secoli precedenti, fu teatro di una lunga e aspra lotta fra Cristiani e Ottomani che se la disputavano: lotta a cui presero parte principalmente gli Spagnoli e il famoso ordine dei cavalieri ...
Leggi Tutto
Y. M. C. A
Alberto SIBILLE
. Sotto questa sigla è universalmente nota la Young Men's Christian Association (Associazione Cristiana dei Giovani). Questa istituzione, di origine e carattere protestante, [...] per opera di un giovane commerciante inglese, Giorgio Williams. Esso costituì all'inizio un semplice e fraterno convegno di giovani cristiani intesi a rafforzare la loro fede con la lettura della Bibbia e la preghiera in comune. Ma per combattere più ...
Leggi Tutto
PIERI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici, che ha per capostipite Francesco: nato a Roma nel 1798, morto a Firenze nel 1834.
Tipografo, soldato del Murat, si fece comico, sostenendo, volta a volta, i [...] la Tessari; fu poi ottima prima attrice assoluta con Solmi e Pisenti.
Elena Pieri-Tiozzo, nata a Napoli nel 1840 da Demetrio Cristiani, che sposò in seconde nozze Amalia P., prese il nome della matrigna; morì a Livorno nel 1924.
Nel 1865 era prima ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] sugli infermi, nella tacita sopportazione dei disagi della carne, dei tormenti e della morte, è il modello che tutti i cristiani ‒ sani e malati ‒ devono imitare nel finalizzare le sofferenze e le debolezze del corpo, proprio o altrui, alla forma più ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).