Formigoni, Roberto. – Uomo politico italiano (n. Lecco 1947). Laureato in Filosofia all'Università Cattolica di Milano, ha studiato Economia politica alla Sorbona di Parigi e si è iscritto alla Democrazia [...] rieletto nel 1992 e nel 1994. Nel 1996 è stato presidente del CDU (Cristiani Democratici Uniti), che ha lasciato due anni più tardi per fondare il CDL (Cristiani Democratici per le Libertà). Ha successivamente aderito a Forza Italia prima e al Popolo ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] 1872, pp. 25-30; 1876, p. 157; 1879, p. 42; 1882, p. 157; 1884-1885, p. 136; 1894, p. 56; M. Armellini, Vetri cristiani, in Römische Quartalschrift, 1892, p. 56; E. Michon, La collection d'ampoules à eulogies du Museé du Louvre, in Mélanges G.-B. de ...
Leggi Tutto
La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] una lode, la gratitudine, e spesso anche un'elargizione fatta da Dio agli uomini. Benedizione perciò nei riti cristiani indica un'azione sacra fatta da un uomo, a ciò rivestito di un potere divino dalla Chiesa, e il cui effetto è di attirare, ...
Leggi Tutto
TIRIDATE (arm. Trdat) di Armenia
Almo Zanolli
È il primo e più illustre regnante dell'Armenia cristiana sotto la protezione di Roma e al riparo dalle mene dei Sāsānidi; fedele alleato dell'impero romano, [...] chiamato da Diocleziano "collega di trono, compagno d'armi" o "confederato". La feroce persecuzione di Diocleziano contro i cristiani si era propagata anche in Armenia: che T., allora pagano, seguisse la politica dei Cesari, è testimoniato dagli ...
Leggi Tutto
STÄHLIN, Otto
Filologo, nato a Reutti il 22 gennaio 1868. È stato professore di ginnasio a Norimberga (1894) e a Monaco (1902); dal 1908 di filologia classica all'università di Würzburg e dal 1913 a [...] quali accompagnano l'edizione delle opere di Clemente Alessandrino (Lipsia 1905 segg.) nella Collezione di scrittori cristiani dell'Accademia di Berlino (Die griechische christliche Schriftsteller der ersten drei Jahrhunderte), ha redatto la parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] il volume Humanisme intégral (1936; trad. it. 1946), pone l’accento su questi temi: l’ideale storico di una nuova cristianità; una relativa autonomia delle realtà terrene e la nozione di fini infravalenti; la modalità di operare nel mondo da parte ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] dei preti operai in Francia poneva la collaborazione con i partiti di sinistra come nodo della presenza non solo dei cristiani comuni, ma degli stessi preti.
Tutto ciò è plausibile. Non per proporre una lettura alternativa a queste ipotesi ritengo ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] Lorenzo i beni della Chiesa perché possano essere messi al riparo dall'avidità dell'imperatore. Decio arriva, condanna a morte i cristiani Abdon e Sennes (Sennen), persiani che aveva portato con sé dall'Oriente. I loro corpi saranno poi deposti il 30 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] religione, di morale e di letteratura, s. 3, 1849, vol. 9, pp. 6 s.). La replica, talvolta ironica, non si fece attendere (Antichità cristiane in Roma, in La Scienza e la fede, XIX [1850], pp. 257-272), firmata con la sigla C. N., dietro la quale si ...
Leggi Tutto
evangelizzazione
Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni [...] e dell’area continentale verso E. I primi viaggi nell’Oriente suggerirono la possibilità di espandere la presenza cristiana, in particolare quella occidentale, oltre i confini del continente e fra le comunità rimaste nelle regioni d’influenza ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).