• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5098 risultati
Tutti i risultati [5098]
Biografie [1423]
Storia [1054]
Religioni [1003]
Arti visive [613]
Archeologia [409]
Storia delle religioni [269]
Geografia [230]
Letteratura [287]
Diritto [208]
Temi generali [168]

TRANSGIORDANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059) Ettore ROSSI F. G. Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sciiti e 30.000 cristiani. Di questi ultimi 19.900 sono greci ortodossi, 5800 cattolici di rito latino e 4300 cattolici di rito greco melchita. Più di metà della popolazione è sedentaria (180.000) e specialmente dedita all'agricoltura. L'area ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RITO GRECO MELCHITA – VICINO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSGIORDANIA (4)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] Costantino, re di giustizia, perdonami perché tu parlasti con me molte volte in segreto, dicendo: “Guardati dagli idoli e non dal Dio dei cristiani”, ma io non ti ho ascoltato. Ecco dunque oggi mi è stato tolto il mio regno ed è stato dato a te». Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

terzodecimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzodecimo Per " tredicesimo ", nel passo della Vita Nuova (XXIX 1) in cui è indicato l'anno di morte di Beatrice: ella si partio in quello anno de la nostra indizione... in cui lo perfetto numero nove [...] volte era compiuto... ed ella fue de li cristiani del terzodecimo centinaio, cioè del XIII secolo. ... Leggi Tutto

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] fine del 1999 alcuni Stati del Nord a maggioranza musulmana decisero di applicare la legge coranica: violenti scontri tra cristiani e musulmani si verificarono nel 2000 e nel 2001, provocando centinaia di vittime. Nel 2002 conflitti etnici esplosero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Antiochia

Enciclopedia on line

(ant. Antiochia di Siria, turco Antakya) Città della Turchia (216.960 ab., stima 2013), capoluogo della provincia di Hatay, nella fertile valle dell’Oronte, a 80 m s.l.m. La popolazione è mista (Turchi, [...] del 5° secolo. Il Castello sul Silpio è opera bizantina del 10° secolo. A. è la città ove i cristiani assunsero questo nome ed ebbe prestissimo una posizione preminente, riconosciuta ufficialmente nei concili di Costantinopoli (381) e di Efeso (431 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ANTIOCHIA DI SIRIA – SELEUCO I NICATORE – PROVINCIA DI HATAY – CATTOLICI MELCHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antiochia (2)
Mostra Tutti

Pieper, Josef

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco (Elte, Vestfalia, 1904 - Münster 1997), dal 1946 prof. all'univ. di Münster; premio Balzan per le scienze filosofiche (1982). Fenomenologia e tomismo sono alla base della riflessione di [...] P., volta, per il loro tramite, alla fondazione di un'antropologia informata ai valori cristiani. In questa prospettiva si collocano anche le sue indagini storiche su s. Tommaso e il pensiero medievale. Tra le opere: Grundformen sozialer Spielregeln ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pieper, Josef (1)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tomba e analizzati con il 14C furono datati al V sec. a.C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51-93, in inchiostro rosso e in lingua copta, in una grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

CASTIGLIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

CASTIGLIA, REGNO DI DDavid Abulafia Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] la sua importante moschea. Fra coloro che difesero la città si trovavano, come di consueto, anche alcune centinaia di mercenari cristiani al servizio del signore musulmano Ibn Hūd. In seguito a questi eventi Ferdinando poté firmare una tregua con Ibn ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ANTICO IMPERO ROMANO – JEREZ DE LA FRONTERA – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE

scisma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scisma Raffaele Savigni Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] discusse sull’atteggiamento da tenere nei confronti dei responsabili di colpe gravi (come l’omicidio o l’adulterio) e di quei cristiani che per debolezza avevano rinnegato la propria fede al fine di evitare la morte (e che in seguito si erano pentiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scisma (3)
Mostra Tutti

Gorgona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gorgona Adolfo Cecilia Piccola, montuosa isola del Tirreno, è la più settentrionale di quelle che formano l'arcipelago toscano; dista 37 Km da Livorno, al cui comune appartiene. Chiamata anticamente [...] Urgon, nei primi secoli dell'era volgare fu asilo per monaci e cristiani sfuggiti alle persecuzioni. Ai tempi di D. apparteneva ai Pisani, i quali però dovettero, per le proteste dei monaci che ancora vi risiedevano, limitarsi a concedere all'isola ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI PISANI – ERA VOLGARE – ARCIPELAGO – CAPRONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 510
Vocabolario
cristiània
cristiania cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
cristianismo s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali