(ebr. Bēt Leḥem) Cittadina della Cisgiordania (29.000 ab. nel 2005), 8 km a S di Gerusalemme. È situata su due colline, l’occidentale con il nucleo più antico, e l’orientale, meno elevata e più spianata, [...] . Il quartiere musulmano fu distrutto nel 1834, dopo una rivolta. Frequenti furono i disordini per le contese tra i vari gruppi cristiani, e tra questi e i musulmani. Conquistata ai Turchi dagli Inglesi nel 1918, seguì poi le sorti della Palestina ...
Leggi Tutto
Console nel 107 d. C., governatore nel 124 della provincia d'Asia; l'imperatore Adriano gli indirizzò, in risposta a un quesito posto dal predecessore di lui, Q. Licinio Silvano Graniano, un rescritto [...] nel quale si disponeva che i cristiani dovessero essere condannati attraverso una regolare procedura davanti a un tribunale, solamente se questo avesse potuto accertare che essi avessero commesso "qualche cosa contro le leggi" e in base alla gravità ...
Leggi Tutto
GIORGIO, santo
Guillaume DE JERPHANION
*
, Della sua vita si sa di certo solo che fu un cristiano, martirizzato prima di Costantino, probabilmente a Lydda (Diospolis) in Palestina. La sua leggenda [...] narra che egli nacque da nobili genitori cristiani di Cappadocia, che fu valoroso soldato e che per il suo valore giunse a far parte della guardia del corpo di Diocleziano, sotto il quale subì il martirio nel 303.
L'episodio della liberazione della ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] in discussione – nelle motivazioni che furono alla base dell’operato di Costantino. Già nel conflitto con Licinio la Chiesa cristiana e la sua propaganda dimostrano di essere un alleato di Costantino, interessato a servirsi di questa solo in ragione ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] tuttora problematiche. Nel sec. 12° le condizioni del nucleo monastico di San Baudelio, in coincidenza con l'espansione dei regni cristiani e il conseguente ripopolarsi della zona, divennero più floride; così nel primo terzo del sec. 12° si diede il ...
Leggi Tutto
Tu-Duc
(Nguyen Phuoc Hoang Nham) Quarto e ultimo imperatore indipendente (Hue 1829-ivi 1883) della dinastia vietnamita Nguyen (1802-1945). Fervente confuciano, regnò dal 1847 al 1883 e adottò una politica [...] isolazionista e conservatrice: perseguitò i missionari cristiani e si oppose alle relazioni commerciali e diplomatiche con le potenze occidentali. Dopo che T.-D. aveva fatto giustiziare numerosi missionari francesi e spagnoli, la Francia attaccò il ...
Leggi Tutto
PAGANESIMO
Alberto Pincherle
. È il nome con il quale si suole designare il complesso delle credenze religiose dei pagani. Quanto a quest'ultimo termine, oggetto di discussione è non l'etimologia (da [...] , l'appellativo di pagani è stato poi esteso ai politeisti in genere, anzi a tutti coloro che non erano né ebrei né cristiani, e quindi anche ai musulmani. Ma la coscienza del valore originario del termine è in gran parte ancora viva, e quindi per ...
Leggi Tutto
bestemmia
Vincenzo Laraia
. Termine derivato dal latino cristiano blasphemia; equivale a " ingiuria ", " diffamazione ", " calunnia ", e nel significato cristiano vale " ingiuria rivolta a Dio ", ai [...] santi, a cose sacre, sia con le parole che con gli atti. Negli scrittori cristiani b. è anche quella rivolta contro la verità, la virtù, la scienza in quanto beni derivati da Dio. In D. il sostantivo ricorre soltanto in Pg XXXIII 59 Qualunque ruba ...
Leggi Tutto
Generale, diplomatico e uomo politico (San Pietroburgo 1832 - ivi 1908). Ambasciatore a Pechino (1859), dove ottenne dalla Cina la cessione alla Russia del territorio dell'Ussuri; trasferito (1864) a Costantinopoli, [...] vi condusse una vigorosa politica panslava a sostegno degli Slavi cristiani contro la Turchia. Scoppiata la guerra con questa (1877), contribuì a piegare la Sublime Porta al trattato di Santo Stefano. Sconfessata la sua politica con il congresso di ...
Leggi Tutto
MARTIRE (XXII, p. 456)
Arnaldo MOMIGLIANO
Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] , il carattere è di protocolli giudiziarî letterariamente elaborati, donde l'interesse del confronto con gli atti dei martiri cristiani.
Bibl.: Fino al 1925 la bibliografia è raccolta da A. Neppi Modona, Protocolli giudiziari o romanzo storico?, in ...
Leggi Tutto
cristiania
cristiània s. m. [da Cristiania, grafia italianizzata di Christiania o Kristiania, nome fino al 1925 della città di Oslo, capitale della Norvegia], invar. – Tecnica di voltata e di arresto con gli sci, introdotta dagli sciatori...
cristianismo
s. m. [der. di cristiano]. – In linguistica, termine o locuzione di origine greca o latina che deve la sua origine o diffusione al cristianesimo (per es. chiesa, prete, parrocchia, pieve, ecc.).