L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] figure femminili: sono talvolta donne appartenenti a classi sociali agiate, figlie di governanti e sovrani, che C. La fase di occupazione da parte degli anacoreti in epoca cristiana fu resa evidente dalla scoperta di iscrizioni relative ai Salmi 51- ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , Gasparo Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della Cristianità, Firenze 1988, p. 159.
34. Cf. U. Tucci, Mercanti, navi, monete, pp. 74 ss.; B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 114 ss.
183. Cf. G. Trebbi, La cancelleria veneta, pp ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] è nato nel 1713, Memmo nel 1729) è compensata dal prestigio sociale del secondo -, che, indubbiamente, fa "molto bene" a fissare in fin dei conti, non c'è Dio - né quello dei cristiani, né quello degli ebrei, né quello dei maomettani - che lo neghi ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dipendente anche dallo stato di avanzamento degli studi. Mentre l'epigrafia cristiana, sia in Italia che in tutto il bacino del Mediterraneo, dai privati man mano che le forme della vita sociale ed economica si complicavano, si diffondeva l'uso della ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] , pp. 393-407; M.R. Cataudella, Motivi di rivolta sociale in Africa fra IV e V secolo?, ibid. VIII, pp. .v. Hadrumetum, in EAA, Suppl. 1970, pp. 365-66; P. Testini, Archeologia Cristiana, Bari 19802, pp. 289-91; L. Foucher, s.v. Hadrumetum, in EAA, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] a coltivare l’idea, sostenuta anche dal Falco, del Medioevo europeo come epoca di piena coincidenza fra storia cristiana e storia politico-sociale e religiosa, ma che ben presto si rivolse in particolare allo studio dei movimenti riformatori e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] s. Cuore nelle famiglie, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 33, 1997, pp. 29-65; Id., Secolarizzazione, cristianità e regno sociale di Cristo, "Le Carte. Notizie e testi dalla Fondazione Romolo Murri, dal Centro studi per la storia del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] il miracolo, le stesse religioni, e in particolare quella cristiana, vanno condannati come privi di senso, nella consapevolezza che , fattori economici favorirono la creazione di uno strato sociale di bassa nobiltà, mercanti e cittadini, che poteva ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] materialità", tanto che la "concorrenza con gli estremisti induce non di rado la propaganda e l'attività delle forze socialicristiane a trattare di problemi d'interesse economico con una mentalità e un linguaggio - in taluni esponenti - che le ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] con l'uno né con l'altro dei due grandi imperi cristiani, si pensi come nell'864 i responsabili dell'uccisione (appena pronte a salire alla ribalta nei momenti di scompenso politico e sociale e a tornare nell'ombra se le cose non fossero andate ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...