Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] de Iosafat e Verlam (si tratta, come noto, della versione cristiana della vita di Budda, un testo che al pari del precedente la più grande, al pari della diversità nella provenienza sociale dei tipografi (255). Vi era l'investitore capitalista, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Portoghesi.
Infine, le prime tracce di un'incipiente complessità sociale nella regione dei Grandi Laghi sono state messe in luce in le tradizioni arabe i primi contatti tra la popolazione cristiana del regno di Aksum e i musulmani risalirebbero al ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e si postulava pertanto uno svolgimento dell'arte cristiana del tutto indipendente da quello dell'arte profana. 1952, p. 18 ss.); S. Mazzarino, Si può parlare di rivoluzione sociale alla fine del mondo antico?, in Centro ital. Studi Alto Medioevo, IX ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] lui, non più la Serenissima Signoria, a prender le difese della cristianità contro il Turco. Non se n'era fatto poi nulla. livello, che non schiudevano alcun avvenire. I torbidi politico-sociali che turberanno la vita veneziana tra 1623 e 1628 - ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] umano e di danaro. Per battere il Turco occorrerebbero "popoli cristiani fedeli a Dio" e "principi" determinati a lottare "concordi E di questa ha apprezzato gli esiti in termini di pace sociale, ché così i poveri sono remissivi e grati a chi di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] con una divisione del lavoro che prevedeva corporazioni, con classi sociali e una casta di nobili. Dopo l'ultimo Ogiso vi fu questo complesso di chiese rupestri si trovavano le residenze dei re cristiani Zaguè (XII-XIII sec. d.C.), che qui avevano ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e imposte e servì come punto di incontro tra i sistemi sociali ed economici egiziano e greco. Così N. presenta le stata e ha attraversato tutto il periodo greco-romano fino all'età cristiana, quando è diventata arte copta. A. è stata un centro ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] giorni, Venezia 1900; Giuseppe Billanovich, Tradizione classica e cristiana e scienza antiquaria, in AA.VV., Storia della II, Padova 1970, pp. 715-763; Brian Pullan, La politica sociale della Repubblica di Venezia. 1500-1620, I-II, Roma 1982.
155 ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] urbana nel IV secolo d.C., in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia romana (A.A., 29), 235-249 e spec. 237-238 con nn. 7-8; Ead., Torino romana e cristiana, in AA.VV., Storia illustrata di Torino, I, Milano 1992, pp. 21-40 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] comunque che si potesse fare una nuova lega di prìncipi cristiani contro il Turco. In tal caso essa avrebbe dovuto di "secolo di ferro" si deve a Henry Kamen, The Iron Century. Social Change in Europe 1550-1660, London 1971 (trad. it. Il secolo di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...