Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] e terrestri che avevano fatto pulsare la vita economica e sociale dell’impero romano. Le terre e le campagne di tutta uomini e donne che i pirati, saraceni ma anche cristiani, cercano per alimentare il mercato degli schiavi, fiorente soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cavalleria
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La specializzazione del combattimento a cavallo, che si diffonde nel [...] vita condiviso dal ceto guerriero, stante la profonda differenziazione sociale dei suoi membri, esige modelli di legittimazione comuni e del crociato, di quella sintesi di ideali guerrieri e cristiani che è tipica dei secoli centrali del Medioevo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] dell’aedo omerico, appare assai più rilevante, in termini sociali, la lirica corale: i cittadini imparano a far musica per noi assai più ardua da ricostruire. I pensatori cristiani, pur rigettando la musica pagana quale “spazzatura del demonio ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] in tutti i paesi d’Europa e in tutti i ceti sociali, anche popolari, suscitando consensi e dissensi: il dibattito fu le alte gerarchie ecclesiastiche, era in alcuni casi tutt’altro che cristiana, e da tempo si invocava da più parti un’energica riforma ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] e si iniziarono a costruire le prime grandi basiliche cristiane: S. Giovanni in Laterano, S. Maria Maggiore di spazi e locali dove si possono svolgere attività ricreative, sociali e culturali, oltre a quelle strettamente religiose. Questi criteri ...
Leggi Tutto
BASSORA
P. Cuneo
(arabo al-Baṣra; Balsora nei docc. medievali)
Capoluogo della omonima muḥāfaẓa, prov. dell'Iraq meridionale, situato a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-῾Arab, a metà [...] non solo primario polo commerciale, animato da operatori ebrei e cristiani, ma anche centro industriale con funzione di arsenale e una città di provincia minacciata e sconvolta da conflitti sociali, saccheggi e rivolte (come quella degli Zanj, nel ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] su valori etico-religiosi e moderati principi politici e sociali.
Dall’antichità all’età contemporanea Plutarco ha goduto di carattere filosofico e morale, apprezzata già nel Medioevo dai cristiani, è stata per lunghissimo tempo l’unica fonte per la ...
Leggi Tutto
Terenzio, Afro Publio
Marco Cipriani
Il commediografo dalle profonde indagini psicologiche
Terenzio è il più elegante commediografo latino. L’indagine psicologica dei personaggi e la raffinatezza dell’espressione [...] la risata allo spettatore, ma invitarlo a riflettere su grandi questioni sociali e morali e su tutto quello che riguarda l’uomo. «Sono dei sentimenti descritti furono apprezzate anche dagli autori cristiani. La sua fortuna proseguì in Europa anche in ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] popolazione è di religione induista, mentre l’81% si divide tra cristiani (di varie confessioni) e anglicani.
La crisi economica globale ha . La capacità del governo di investire in programmi sociali e di rispondere agli shock esterni è limitata dal ...
Leggi Tutto
Troeltsch, Ernst
Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi [...] la sua opera fondamentale, Die Soziallehren der christlichen Kirchen und Gruppen (1912; trad. it. Le dottrine sociali delle Chiese e dei gruppi cristiani), in cui, sulla scia dello studio di Weber L’etica protestante e lo spirito del capitalismo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...