Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] in molte religioni è proibito menzionare (da qui il comandamento dei cristiani: «Non nominare il nome di Dio invano»), è sostituito da sia ampliata nel frattempo la sfera di interdizione del sociale. Essa è stata infatti investita, in modo più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] nuovo amalgama con i popoli barbari, con i loro modi di aggregazione sociale, le loro lingue, le loro istituzioni, i loro diritti. È stati a più riprese chiamati in soccorso da cristiani contro altri cristiani e si sono accordati spesso con i potenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] occasioni per giochi consacrati all’inversione dei ruoli sociali e in cui contestare ritualmente il potere delle connessa con i riti pagani; per questo nel mondo morale dei cristiani non può che assumere un ruolo negativo – sancito da Tertulliano, ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] cuore e delle orecchie, attraverso la mediazione della tradizione cristiana, è derivato un uso metaforico del termine nel e dei periodi e appare condizionata soprattutto da fattori sociali e culturali, piuttosto che da quelli scientifici acquisiti. ...
Leggi Tutto
Traiano, Marco Ulpio
Manlio Pastore Stocchi
Imperatore romano. Nato nel 53 d.C. a Italica, nella Spagna Betica, percorse negli anni giovanili una brillante carriera militare e il cursus honorum, segnalandosi [...] . intraprese all'interno un vasto programma di riforme sociali e amministrative, delle quali era presupposto il risoluto di Agostino Civ. XVIII 52 - relative alla persecuzione dei cristiani.
La leggenda, nella sua forma tipica e più fortunata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] nel pensiero di Epitteto.
All’opposta estremità della scala sociale si colloca la figura dell’imperatore Marco Aurelio, che Marino di Neapolis oggi Nablus, in Palestina, quando i cristiani rimuovono la statua di Atena dal Partenone, a Proclo appare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] concetto di guerra santa alla mobilitazione contro i cristiani della Russia e della Polonia considerati i potenziali “la legge del pugno”. I cavalieri sono un gruppo sociale irregolare e troppo turbolento per servire da sostegno alla politica regia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] ciclo di tre eroi pagani, tre ebrei e tre cristiani, le cui gesta si pongono come paradigmatiche all’interno di fa sempre più netto e talvolta ingeneroso tra abitudini e classi sociali differenti. Giovani si sfidano in una battaglia a palle di neve ...
Leggi Tutto
ateismo
Negazione esplicita e consapevole dell’esistenza di Dio (dal gr. ἄϑεος «senza Dio»). Riguardo al tema dell’a. è necessario distinguere tra l’ambito religioso e l’ambito più propriamente filosofico. [...] in rapporto cioè all’erosione di scale di valori spiritualistico-cristiane e al costituirsi di orizzonti di pensiero gelosi dell’autonomia umana sviluppo della realtà storica dalle condizioni economiche e sociali in cui l’uomo opera, esclude quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La posizione di frontiera, tra Oriente e Occidente, del principato ottomano favorisce [...] , seguito al saccheggio di Costantinopoli a opera dei crociati cristiani nel 1204, favorisce già dai primi decenni del secolo l dell’autorità imperiale mongola, assumendo direttamente funzioni sociali, amministrative e di controllo del territorio.
Da ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...