Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] stimato, probabilmente esagerando, fra i 10 e i 20 mila i cristiani europei che fra il X e il XII secolo si sarebbero convertiti e artigianali – e si affermano quelle direttrici sociali ed economiche che resteranno immutate nelle loro linee ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita a Roma
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parità quasi raggiunta e una grande libertà: le donne romane, [...] ).
A cancellare le discriminazioni non intervengono neppure gli imperatori cristiani. Nel 339, Costanzo e Costante, i figli di Costantino eguaglianza. E all’affermazione della femminilità in campo sociale Bachofen collega l’affermarsi di una serie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] regolare. In gran parte i medici professano la religione cristiana, ma nelle zone confinanti con i domini islamici, come a – e spesso commissionati da – un pubblico delle classi sociali elevate. All’inizio sono redatti prevalentemente in latino, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento gli Stati, che tendono ormai a qualificarsi sempre più come nazionali, [...] da superare, come accade invece nel caso dei cristiani nei territori a maggioranza mussulmana (il Levante, il univocamente definiti su base nazionale a tutti i livelli della scala sociale.
…ad enemy aliens
È dunque a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] , dovrà fare i conti.
Se l’identità religiosa sotto le vestigia cristiane garantisce ai popoli della penisola un comune sentimento di uniformità e unità sociale, le forti differenze territoriali e politiche, all’opposto, diversificano e dividono ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] misure non valsero però ad attenuare le tensioni sociali: le agitazioni perdurarono, e i consoli della , pp. 149, 151, 159, 175, 181 ss., 254; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storia della vita e ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] composta, oltreché dai dissidenti democristiani, da socialisti, comunisti, liberali, monarchici e missini. , Alcide De Gasperi, Verona 1955, ad ind.; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, pp. 198, 201 e n. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i Paesi europei l’Olanda gode, all’inizio del secolo, di maggiore stabilità, [...] problemi economici che danno origine a forti proteste sociali, mentre negli anni Ottanta conosce una positiva fase vista politico, è caratterizzato da un bipolarismo tra i partiti cristiani (a cui appartengono la maggior parte dei primi ministri) ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] il vitto, il riposo, le abitazioni, i bagni, gli abiti, gli ornamenti, le relazioni matrimoniali e sociali, ecc. Le esortazioni ai cristiani s'intrecciano con aspre polemiche contro i costumi pagani, vani e immorali; ma queste non degenerano fino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Medioevo, mentre comincia a delinearsi una tendenza all’accentramento [...] e di un sentimento di appartenenza a una comunità chiusa che invita a eliminare come colpevoli delle tensioni sociali i nemici della cristianità.
Ma non è solo la cultura religiosa a imprimere una svolta agli atteggiamenti mentali degli uomini del ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...