Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stile comico è fruito in molteplici esperienze letterarie, satiriche, parodiche [...] ’ en profondo;
s’i’ fosse papa, allor serei giocondo,
ché tutti cristïani imbrigarei;
s’i’ fosse ’mperator, ben lo farei:
a tutti tagliarei autore spiccano i fabliaux di Rutebeuf.
Satira sociale e parodia letteraria caratterizzano il Roman de Renart ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] politici interni si sono aggiunti altrettanto gravi problemi sociali rappresentati dal costante afflusso di rifugiati e profughi, e religioni non è lineare poiché i rom sono sia cristiani sia musulmani; anche una minoranza di bulgari è musulmana.
...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] , il risveglio» di un cattolicesimo uscito dall’intransigentismo ottocentesco e, nella sua prima democrazia cristiana, l’origine della propria vocazione cattolico-sociale (Cinquant’anni..., a cura di A. Ciabattoni - P.G. Fabiani, 1958, p. 218).
A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] si fonda su quello spirituale e, in terre di fede non cristiana, tale potere risulta inconsistente. D’altro canto, non è nemmeno un’idea che, ai giorni nostri, in un tessuto sociale multiculturale, risulta di grande attualità. La radicalità alla ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] poesie d’occasione e un’orazione rivolta ai principi cristiani per una spedizione militare contro gli ottomani, esempio del Dipartimento di studi storici dell'Istituto per gli studi sociali e storici dell'Accademia croata di scienze e arti), 2004 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] Pax in Polonia o Pacem in terris in Cecoslovacchia). In Europa occidentale, dove non pochi cristiani si sono interrogati circa le disuguaglianze sociali indotte dall’economia di mercato, i credenti si sono divisi tra una destra conservatrice, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] un ampio consenso, celebra l’unità, annulla le differenze sociali. Nella festa della Rigenerazione del 10 agosto 1793 lo la bilancia e a volte anche la musica) e persino cristiani, come gli angeli. Infine non mancano tratti nuovi, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'islam: Abbasidi e Fatimidi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Abbasidi governano dal 750 al 1258, quando i Mongoli [...] difficoltà, in buona parte causate dalla estrema frammentarietà del quadro istituzionale, etnico, sociale e religioso, in cui si confrontano sedentari e nomadi, cristiani, ebrei e musulmani – tanto sunniti quanto sciiti – nonché Arabi, Turchi, Cazari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] uso fra il III e il VII secolo e attigue a quelle cristiane, hanno restituito una settantina di epigrafi, una delle quali datata al sepolcreto venosino del IX secolo rivela la frattura sociale e culturale nel frattempo determinatasi, e resa subito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV si rivelano cruciali nella storia dei rapporti fra l’Occidente cristiano [...] la presenza di un elemento culturalmente o socialmente non allineato all’ideologia della maggioranza è le abitazioni, la necessità di una distinzione formale fra ebrei e cristiani sia stata avvertita dapprima in ambito ebraico. Si pensi all’uso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...