Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale la poesia latina attraversa un’evoluzione tumultuosa, spesso in dialogo con le letterature [...] al carcerato
E poi tre per il creato
Quattro per tutti i cristiani
Cinque per i morti anziani
Sei per l’uom con l’armatura
di storia a lieto fine con personaggi di modesta levatura sociale) ma con qualche margine di recitabilità (sia pure non ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] creatore e si incrinava la pienezza del suo mandato sociale. Anche per ciò La beata riva fuun termine di se stesso e sugli affetti familiari, meditando e approfondendo la scelta cristiana. Anche di fronte al fascismo la sua fu una posizione di ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] società ha i suoi riti di passaggio: il battesimo per i cristiani, il matrimonio religioso o laico, i funerali sono tutti esempi di tipo di abitazione o di comportamento.
Comportamenti e condizionamenti sociali
In che misura il nostro modo di agire, ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] abbandonò quello terreno: conformemente agli ideali cristiani che permeavano la società medievale, la da un terribile senso di colpa, che li conduce a fondare l'organizzazione sociale sul tabù dell'incesto. Lo stesso processo ‒ in modo del tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
La condizione femminile
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discriminazione di genere è funzionale alla cultura patriarcale, [...] formalmente identici in materia di divorzio. Che, poi, la prassi sociale valuti in modo diverso la scelta di porre fine all’unione quando solo a essa valore determinante: e gli imperatori cristiani cercano in molti modi di modificare il regime del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...]
Paolo Alvaro
Interesse per la letteratura araba
Indiculus luminosus
[…] I cristiani amano leggere le poesie e le storie d’amore degli arabi; mago, la sua carriera politica e le nuove idee sociali verranno poi ripresi da qui o da Embricone in fonti ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] della Sacra Congregazione pro causis Sanctorum.
Tra i suoi scritti, postumi Cultura e vita religiosa, in La famiglia cristiana, Settimane sociali d’Italia, XIII sessione, Milano 1931, pp. 151-263, e Pensieri religiosi, a cura di P. Bondioli, Milano ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] universalistico ambizioso, teso a trasformare l’imperatore nella guida indiscussa della cristianità. Furono però in molti a opporsi: i re di Francia dei ceti (cioè dei cittadini divisi per classi sociali) e nella Dieta imperiale che le forze presenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] con sé le ricchezze dei loro padroni, così i cristiani per costruire la nuova cultura a buon diritto devono sottrarre contrario, la presenza più estesa di temi riguardanti la vita sociale e familiare, la politica e l’economia, anche domestica ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] fine del sec. 11° ebbe inizio la Reconquista cristiana della regione, dapprima nei territori settentrionali (Plasencia venne occupata e che definiscono i quartieri abitati dai diversi ceti sociali o dalle diverse comunità culturali o etniche, come ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...