Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I libri liturgici e la suppellettile
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dalla tradizione orale all’uso [...] libri sacri
Per ornare i libri delle Scritture i cristiani fanno proprio il sistema di decorazione libraria del mondo antichità, infatti, l’uso della porpora si lega alle classi sociali più elevate per le intrinseche valenze simboliche del colore e, ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] voler innalzare la sublimità del cristianesimo hanno insegnato ai cristiani come diventare uomini vili e senza...» (OEuvres L.A. McKenzie, Rousseau’s debate with Machiavelli in the Social contract, «Journal of the history of ideas», 1982, 2, ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] del sequestro dei beni usurpati da saraceni e da cristiani. Ma ciò avvenne nel contesto di una più energica III), pp. 437-810, in partic. pp. 663-666.
Id., Ceti sociali, gruppi etnici, rivolte, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] entra nella “modernità” e dalla modernità viene accolto con tutte le riserve che comporta la definizione cristiana dell’ebreo.
L’integrazione economica e sociale
Le grandi compagnie ebraiche che domineranno l’età che sta tra la pace di Vestfalia e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] liberaldemocratica, additano le profonde piaghe di una realtà sociale in cui l’assenza della segregazione legale non equivale Egli diventa, per i credenti, un simbolo di autentica vita cristiana, per i laici, un’icona del pensiero democratico e ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] ’interazione comunicativa e a mantenere l’equilibrio e l’ordine sociale. In questo senso, la cortesia è un aspetto di una ultimi, l’eredità classica si combina con i valori cristiani di umiltà e modestia per creare una sovrabbondanza di onorifici ...
Leggi Tutto
giustizia
Stefano De Luca
Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata
Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] e comuniste, ma che ha trovato espressione anche nelle correnti politiche di ispirazione cristiana.
Sino quasi alla metà del 20° secolo, i socialisti hanno identificato la giustizia con una condizione di eguaglianza sostanziale, ossia di eguaglianza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] il concetto di Regno di Dio significa, per i primi cristiani, l’attesa di una catastrofe imminente, allora il fatto dimostra grande capacità di adattamento alle condizioni politico-sociali tipiche della civiltà borghese e capitalistica); è possibile ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] .
Sul piano più propriamente politico, pur avendo appoggiato la Democrazia cristiana (DC) nelle elezioni del 18 apr. 1948, anche dopo la , la difesa dei poveri e la denuncia delle ingiustizie sociali, il dialogo con i «lontani», il problema del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] centro-settentrionali del continente in virtù della fede cristiana recentemente acquisita, e da cui escono invece alcune libero dal denaro, dai traffici, dagli abiti, dalle differenze sociali, dagli odi e dalle bugie, ma piuttosto di misurare su ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...