Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dovrà necessariamente recuperare dalla «tradizione giuridica latina e cristiana» il principio fondamentale che «non la persona atto dell’orientazione religiosa dell’uomo e degli organismi sociali in cui si manifesta questa realtà (La casa comune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] quelli che ha conosciuto a Londra.
Sollecitato da missionari cristiani, che speravano di convertirlo, approfondisce lo studio delle svolge su di un duplice piano. Un ambito di riforma sociale e religiosa e uno più propriamente politico. Il primo vede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] volta il mutamento tecnico è in stretto rapporto con l’evoluzione sociale, la conseguenza e al tempo stesso il mezzo di una Paese ma in most part of Christendom (gran parte della cristianità), come recita appunto il titolo di una gazzetta inglese, ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] 1972 venne infatti chiamato in modo formale alla direzione del Centro pastorale diocesano per l’animazione della comunità cristiana e i servizi sociali. Una delle attività che ebbe un maggiore impatto sull’opinione pubblica fu il convegno del 1974 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] a Tub), una parabola sui conflitti religiosi che hanno diviso i cristiani in Europa: Martin (la chiesa riformata) deve fare i identità è messa alla prova a seconda dell’organizzazione sociale e delle stesse dimensioni degli abitanti. Uomo montagna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] dell’umanità dell’uomo un legame misterioso e profondo tra cristiani e comunisti, tanto da affermare che forse la destinazione Francia, e non abbia certo una risonanza culturale e sociale paragonabile a quella francese, non uscendo quasi mai dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] pari loro. Egli, oltre a promuovere la fede cristiana, introduce in Cina la cultura umanistica e scientifica del instabilità e rinnovamento durante cui modifica i suoi assetti politici e sociali, dando forma a quello che sarà lo stato premoderno che ...
Leggi Tutto
SCOPPOLA, Pietro
Agostino Giovagnoli
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1926 da Carlo Alberto, ingegnere comandante della Marina, e da Anna Patriarca. Era il terzo di quattro fratelli (prima di lui, Ippolito [...] alla rivista Quaderni di storia e cultura sociale, misurandosi con il noto giudizio di Brezzi et al., Bologna 2002; I. Ariemma, Un grande riformatore tra coscienza cristiana e impegno civile, in P. Scoppola, La democrazia dei cittadini, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] sottile superficie di conformismo, rituali e simboli cristiani si affiancano, senza sostituirli a quelli indigeni , su scala enormemente più vasta, del modello economico e sociale che Spagnoli e Portoghesi hanno sperimentato nelle isole atlantiche più ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] e con gli stessi indirizzi di politica economica e sociale dello Svevo. Ancor meno conosciamo delle fasi e delle musulmani, e solo per il 3 per cento sui mercanti cristiani extraregnicoli. Notevole impulso al commercio fu dato dall'istituzione a ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...