Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] così come San Giovanni d’Acri, nel 1291. Restano nelle mani cristiane solo Cipro (fino al 1489 sotto la casa dei Lusignano), %, con profonde ripercussioni sugli apparati economici, produttivi, sociali e politici.
Intanto è già scoppiata tra Francia ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Liceo musicale di Santa Cecilia nella classe di Giuseppe Cristiani. Fondamentale fu la frequentazione dell’Augusteo guidato da e che la pratica musicale fosse un fatto eminentemente sociale, in cui la presenza del pubblico è essenziale. Infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] di una profonda rivoluzione del sentire religioso [...] Migliaia di cristiani d’Europa non fecero loro le dottrine di quelli che aprire nuove vie al loro riscatto o alla loro ascesa sociale, soddisfacendo al tempo stesso il bisogno di una fede ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] Comitato regionale della DC lombarda: «La Democrazia cristiana occupa lo Stato, occupa pezzi di Stato e diritto nelle riflessioni di L. E. sulla forma di governo e sui diritti sociali, ibid., pp. 127-136; E. Grosso, L’uso della storia nella Lezione ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] sua endoscopica conoscenza degli equilibri politici e sociali della regione e ne condizionò dall'interno fonti, fra le novità più significative si segnalano almeno: E. Cristiani, La consorteria da Crespignaga e l'origine degli Alvarotti di Padova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] ), mentre nel 1864 vede la luce il primo volume della Roma sotterranea cristiana, dedicato a Pio IX e seguito nel 1867 e nel 1877 dal primo congresso degli studiosi cattolici italiani di scienze sociali che si preparava a Genova nel quarto centenario ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] moderna
Nonostante gli inviti alla semplicità e alla modestia degli scrittori cristiani, le acconciature adottate nei primi secoli del Medioevo dalle donne delle classi sociali più elevate continuarono a essere assai complicate, con largo uso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] della propria filosofia. Al Perché non possiamo non dirci cristiani di Croce della fine del 1942, risponde con la era mosso nei suoi studi su Karl Marx dalla situazione politica e sociale del Paese. Anzi, già nelle prime pagine, non solo ne negava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Duecento e il Trecento sono secoli di grande rinnovamento della storia del cristianesimo [...] fonti del tempo). Se da un lato i catari – che si definiscono “veri cristiani” e “buoni uomini” – danno voce anche al malcontento delle vittime dell’oppressione feudale e sociale che vedeva il clero svolgere per tanti aspetti un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
Venere
Giorgio Padoan
Luigi Vanossi
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; [...] che l'uomo fosse cive (v. 116), inserito in un ordine sociale che non può esistere ove i suoi componenti non siano disposti a diversi crociata contro gl'infedeli, e si scaglia contro i cristiani anch'essi intimamente infedeli per il fatto di venir ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...