RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] comprendono solo elementi zoologici e mitologici, ma anche moralizzazioni cristiane. Per la maggior parte le opere carolinge furono assemblaggi e da un libro di viaggi come Le meraviglie d'Oriente per inserirsi nella disputa del sec. 9° a proposito ...
Leggi Tutto
Giulio I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 36, lo dice romano di nascita, "ex patre Rustico". Fu consacrato vescovo di Roma il 6 febbraio 337. In quell'anno venne a mancare Costantino, [...] orientale. Per la prima volta nella storia della Chiesa si era verificata una frattura ufficiale tra le cristianitàd'Occidente e di Oriente.
Di tutte queste discussioni e deliberazioni fu data notizia in una lettera sinodale di tono completamente ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] momento che la caduta dell'Impero d'Oriente aveva aperto le porte all'invasione d'Italia. Ma se le altre potenze eccidio indiscriminato della popolazione, benché in maggioranza greca e cristiana; furono violati i luoghi sacri e tradotti a Negroponte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] erigere nel 390 sulla spina dell’ippodromo della “Roma d’Oriente”.
Nell’Urbe l’obbligo assai oneroso di finanziare giochi (il che ha condotto ad attribuire all’aula una connotazione cristiana), ma nel quale è forse piuttosto da vedere il ritratto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] diversa, per es. nella presenza nelle istituzioni e nella cultura veneziana di un diverso modello di Chiesa, quella cristianad’Oriente. Di fatto, l’opposizione tra papato e Chiesa universale alimentò la battaglia dell’Interdetto e suscitò intorno a ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] di Bonnard per il divertente e sensuale "peplum" Frine, cortigiana d'Oriente, senza immaginare che sarebbe diventato uno specialista del genere "greco- degli interpreti, lo scontro tra amori cristiani e lussurie pagane culminante nell'eruzione del ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] la meditazione vi erano anche nel cristianesimo d'Oriente. I mistici sufi sincronizzano la respirazione alla siano mantra tibetani, canti sciamanici, preghiere islamiche o rosari cristiani, può provocare un'alterazione della quantità di ossigeno nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] ha vissuto forti divisioni, tra Impero Romano d’Oriente e d’Occidente, cristianesimo orientale e occidentale, Sacro protestanti e 400mila uniati, cinque milioni e 600mila i cristiani ortodossi e quattro milioni e 700mila i cattolici. Costituiscono ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] Mediterraneo (VII sec. d.C.). Inoltre, con la separazione dell'Impero d'Oriente da quello d'Occidente (395) e medievale in Italia, in Atti del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Matera -Taranto - Foggia, 1969), Roma 1971, pp. 9 ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] , già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l' Impero influiva negativamente sulle crociate e i cristiani in Oriente. Come capo della Penitenzieria l'E ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...