DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] avvenuto tra "Melica e Vilach", il D. non era giunto coi rinforzi in tempo utile, si che i "cristiani" avevano avuto la peggio. Il 25 altra torre di be' gigli ornata", terrore del "Tiran d'oriente" è costituito dalla silloge di Carmina tum latina tum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] che, per es., rimase invece estraneo alla società cristiana greco-bizantina, organizzata piuttosto, dal punto di vista economico, sino alla fine quattrocentesca dell’Impero romano d’Oriente, secondo quadri dello sviluppo fortemente determinati dal ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] forme cruente e spietate, avversati da pagani (Seneca) e cristiani, furono formalmente interdetti nel 404 dall'imperatore Onorio. La
Il gruppo delle stele gladiatorile sia d'Oriente che d'Occidente ovviamente rientra nella produzione popolaresca ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] dell'Illirico orientale, nel V secolo, nell'Impero d'Oriente. È ad Anicio, vescovo di Tessalonica, che inviò dei presbiteri, che I. ritiene possa essere amministrata anche da tutti i cristiani e a maggior ragione dai vescovi, ma con l'olio del crisma ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] solo per la corrispondenza con i sovrani bizantini d'Oriente.
Il perdurante prestigio del greco è testimoniato dalla uso di un dialetto arabo. La lingua araba e la religione cristiana sono convissute a Pantelleria fino al XVI secolo.
L'uso ufficiale ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] serba, la siciliana, nonché quella dei regni latini d'Oriente, detta crociata - produssero manoscritti nella loro propria lingua 2 voll., Torino 1907; Le miniature della Topografia Cristiana di Cosma Indicopleuste. Codice Vaticano Greco 699, a cura ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416)
U. M. Fasola
Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] Congresso..., cit., Il, pp. 5-10; J. Raspi Serra, Abitati e cimiteri cristiani nella Tuscia, ibid., pp. 417-423; U. M. Fasola, Le catacombe di , Città del Vaticano 1988.
Altre regioni d’occidente e d’oriente:
Romania. - Martyrium di Niculitel (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] netta divaricazione dell’Occidente e dell’Orientecristiani; il manifestarsi dei fermenti di rinnovamento Liotta, Bologna 2007, pp. 21- 39.
D. Quaglioni, Il potere politico del papa, in Cristianid’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Istituto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] fiorentino che riuniva rappresentanze della Chiesa d’Oriente e della Chiesa d’Occidente e che lo stesso M. nonché complessa e sofisticata unione degli interessi del M. per i temi cristiani, classici, civili e militari. L’interesse del M. per la ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] successive alla conquista di Gerusalemme da parte dei cristianid'Occidente avvenuta il 15 luglio 1099, fatto che croisade et la définition de l'indulgence, in Croisades et États latins d'Orient. Points de vue et documents, a cura di Id., II, ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
uniate
agg. e s. m. e f. [dal russo uniat (sost.), der. di unija «unione», che a sua volta è der. del lat. unus «uno»]. – Nome dato ai Cristiani d’Oriente che sono in comunione con la Chiesa cattolica di Roma, pur conservando il proprio rituale...