BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] della formazione dell'etnia (Regensburg, 1979; Die Bajuwaren, 1988, p. 136 ss.).Già in epoca tardoantica il cristianesimo si era diffuso nelle regioni della Rezia e del Norico, come documentano anche le testimonianze archeologiche, sopravvivendo ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] di vista artistico, si afferma quindi nei territori legati al papato un’architettura ispirata all’epoca d’oro del cristianesimo, cioè l’età paleocristiana; nascono così numerose chiese a impianto basilicale, con transetto, lunghi colonnati e una ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] che il paganesimo è sopravvissuto per molto tempo in questa città in declino, anche dopo il trionfo del cristianesimo.
Lo scavo nelle necropoli ha dato, oltre al materiale funerario abituale, anche numerose statuette in terracotta.
Gli innumerevoli ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] monografie, 36), Bari [1970]; B.M. Apollonj Ghetti, in M. Salvatore, Cronaca del X Convegno di ricercatori sulle origini del cristianesimo in Puglia, Vetera Christianorum 11, 1974, pp. 187-191; L. Pani Ermini, Il sarcofago di S. Maria di Siponto, ivi ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma 2, 1966, pp. 107-116; V. Monachino, La prima diffusione del cristianesimo in Abruzzo, "II Convegno nazionale di cultura abruzzese, L'Aquila e altrove 1968", Abruzzo 6, 1968, 2-3, pp. 79 ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] Angeli detta della Gancia in Palermo, Palermo 1942, p. 42; F.L. Belgiorno, Modica e le sue chiese dalle origini del cristianesimo ad oggi, Modica 1955, pp. 89 s.; F. Meli, Matteo Carnilivari e l'architettura del Quattro e Cinquecento in Palermo, Roma ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] Spoleto 1963", Spoleto 1964, pp. 479-504: 497.
S. Brechter, Zur Bekehrungsgeschichte der Angelsachsen, in La conversione al cristianesimo nell'Europa dell'Alto Medioevo, "XIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1966", Spoleto 1967, I, pp. 191-215 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] secolo. I grandi monasteri di Rila, di Bačkovo e di Drjanovo furono particolarmente importanti per la trasmissione del cristianesimo; in essi sono ancora conservati molti capolavori di iconografia e di arti plastiche, oltre agli arredi liturgici. Al ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] , XIV, 1923, p. 191, s. 238, 281; cfr. anche L. Robert, Hellenica, V, 1948, p. 69 ss. Per il Cristianesimo a S. e le costruzioni cristiane: V. Schultze, Altchristliche Städte und Landschaften. II. Kleinasien, p. 215 ss.; H. Rott, Kleinasiatische ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] rafforzata dalla Chiesa nel 13° sec. per contrastare i Russi di Novgorod, impegnati a convertire la Carelia al cristianesimo ortodosso. Seguì la conquista politica del territorio: nel 1293 gli Svedesi costruirono un avamposto fortificato a Viborg (od ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...