OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] w Polsce [Rovine a O. sul lago di Lednica. Studio sull'architettura dell'epoca precristiana e nei primi secoli di cristianesimo in Polonia], Kraków 1876; W. Dalbor, Gród ksia̧żęcy na Ostrowie Lednickim [Gród ducale su O.], Slavia Antiqua 4, 1957 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] copta: T. Whittemore, The Winged Victory, in Bull. of Byzantine Institute, I, 2, 1950, pp. 555-57.
(W. Fuchs)
4. Cristianesimo. - Benché l'ultimo grande scontro fra l'antica religione di Roma e la nuova avvenisse proprio intorno al culto celebrato ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , fregi floreali, e un busto di Cristo nimbato, molto vicina come decorazione e cronologia alla Basilica di Giunio Basso (v.). Il Cristianesimo è illustrato da nomi di vari martiri: di Aura, di Ciriaco e anche di Monica, sepolta a O. e di cui si ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] città imperiale, T. divenne inoltre una importante metropoli cristiana, nella quale studiarono s. Ambrogio e s. Girolamo. Il cristianesimo vi fu introdotto già nella seconda metà del 1° secolo. I vescovi di T. sono testimoniati senza soluzione di ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] romaine, Parigi 1958; R. A. Staccioli, in Arch. Class., IX, 1957, p. 26 ss.
(H. Sichtermann)
3. E. e il cristianesimo. - La figura di E. fu oggetto, da parte dei suoi fedeli, di speculazioni teologiche, che si andarono accrescendo nel III sec. d. C ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] il trattato di Saint-Clair-sur-Epte, il re di Francia Carlo III detto il Semplice (898-929) in cambio della conversione al cristianesimo assicurò al capo vichingo Rollone (m. nel 931 ca.) la regione a N della Loira, che diventò il ducato di Normandia ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] Il valore simbolico di tali coperture passò, probabilmente per tramite orientale - lo stesso termine potrebbe esserne una spia -, al cristianesimo, che se ne servì per connotare la dignità o la santità dell'oggetto sottostante e ne fece largo uso: si ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] dominio, che durò fino alla tarda età carolingia.
Dal punto di vista religioso, già nella Tarda Antichità il cristianesimo ebbe una notevole diffusione sul territorio (s. Vigilio, patrono della chiesa tridentina; s. Cassiano per il brissinese). Al ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] due centri di culto, S. Vittore (probabilmente del sec. 5°) e S. Stefano (sec. 6°). Il monumento più significativo del primo cristianesimo nel T. è il battistero di Riva San Vitale, del tardo sec. 5°, all'estremità meridionale del lago di Lugano, che ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] fine del II secolo. I cittadini erano raggruppati in curiae.
La città continuò ad ingrandirsi nel III e IV sec. e il cristianesimo fu accolto subito e si impose. Un vescovo è ricordato fin dal 256 (Sent. episc., 19). Al convegno di Cartagine del 411 ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...