Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , l'Itinerarium mentis in Dei che ebbe profonda influenza nella cultura europea prima che la vena mistica del cristianesimo venisse fatta seccare, agli albori della modernità, da spinte contrarie. Quelle spinte contrarie stanno anche alla radice del ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] .Da ultimo, sia consentita una riflessione di ordine più generale: Patrilineare dimostra quanto l’ebraismo, a differenza del cristianesimo e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o della salvezza («Puoi ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] ) che i migranti ebrei usavano per firmare i moduli di ingresso a Ellis Island invece della croce, simbolo del cristianesimo. Si conserva Bagel Man, storpiatura del cognome del protagonista, con riferimento ai bagel, ciambelle di pane della cucina ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] spiega che l’affermazione, la vittoria di quel grande movimento di massa a dimensione mediterranea che fu il cristianesimo fu resa possibile dalla conquista delle classi dirigenti, delle élite. Far capire alle élite intellettuali che fanno funzionare ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] non ricordasse (o fingesse di non ricordare) più nulla di colui grazie al quale «il mondo si rivolse al cristianesimo», non sarà difficile per noi pensare che di Dante tutto possa essere un giorno dimenticato, persino il nome. Nella trasmissione ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] Surprised by Joy. The shape of my early life (1956), il racconto della conversione dell’autore dall’ateismo al cristianesimo (ma «non una vera e propria autobiografia»), dedicato essenzialmente all’infanzia e all’adolescenza poiché, come Lewis spiega ...
Leggi Tutto
E dai Greci andammo, e vedemmo dove officiavano in onore del loro Dio, e non sapevamo se in cielo ci trovavamo oppure in terra: non v’è sulla terra uno spettacolo di tale bellezza, e non riusciamo a descriverlo, [...] sulla bellezza della Cattedrale di Santa Sofia, convinse nel 988 il sovrano a scegliere per i propri sudditi il cristianesimo di matrice orientale. Ed è proprio nel passo citato che la parola “bellezza” viene offerta nel significato che presentava ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] di un altro deonimico ormai incluso nel sistema linguistico-culturale e internazionalizzato (cfr. per esempio Cristianesimo, italianità, besciamella, cravatta, camorrista, dolcevita, martini).In ambito nominale, inoltre, è possibile individuare forme ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] proprio con la (troppo) lunga attesa: «Il Messia non è venuto e allora siamo venuti noi» (cf. Ghersom Scholem). Il cristianesimo declina, invece, il tempo tra la prima venuta del Cristo e la sua Parusia come “attesa escatologica” dove il non ancora ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] il patriottismo costituzionale nazionale. Se una nazione è una storia comune e un’anima, come scriveva lo storico del cristianesimo francese Ernesto Renan nel 1882, quest’anima è oggi scritta nella Costituzione» (Sabino Cassese, Il molto che resta da ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di...
cristianesimo (cristianesmo)
Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del c. non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera,...