SCHEDONI, Pietro
Francesco Gherardi
SCHEDONI, Pietro. – Nacque a Sassuolo il 4 settembre 1757, secondo e ultimogenito, dopo il fratello Giuseppe, da Antonio e da Isabella Maria Ferraresi, appartenenti [...] l’opera Della religione cattolica riguardo agli interessi della società (Modena 1830), nella quale illustrava l’apporto del cristianesimo all’incivilimento umano.
Definito «uomo celebre non tanto per ingegno e dottrina, quanto per la grande sua pietà ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] invece reinseri in quella "società cortigiana del '500 profondamente pervertita" ed "emancipata totalmente dalle dottrine del Cristianesimo", che "nell'urto dei principi politici opposti ha idealizzato ugualmente nell'arte le lotte sanguinose della ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXV (1935), pp. 25 s.; A. Sorbelli, Storia di Bologna. Dalle origini del Cristianesimo agli albori del Comune, Bologna 1938, II, pp. 308, 311, 315, 337 s., 393; H. Bresslau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] dissimulazione e sosteneva una concezione rivoluzionaria della salvezza universale basata su una nozione sostanzialmente etica del cristianesimo. Altre reazioni polemiche la vicenda ebbe a Wittenberg, in Inghilterra e nell’Europa orientale.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SERENO
Giuseppe Cuscito
– Nacque in data imprecisata, nella seconda metà del VII secolo; nulla ci consta della famiglia da cui proveniva.
Sappiamo infatti da Paolo Diacono che, morto il patriarca Pietro [...] del Friuli, I, Udine 1934, pp. 128 s.; G.P. Bognetti, L’età longobarda, II, Milano 1966, passim; G. Cuscito, Cristianesimo antico ad Aquileia e in Istria, Trieste 1977, pp. 289-312; Id., Fede e politica ad Aquileia. Dibattito teologico e centri di ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] Brogiolo, Milano 2000, pp. 109 s.; U. Longo, Agiografia e identità monastica a Farfa tra XI e XII secolo, in Cristianesimo nella storia, XXI (2000), pp. 311-341; A. Sennis, Giovanni di S. Vincenzo al Volturno, in Dizionario biografico degli italiani ...
Leggi Tutto
FLAVIANO (Flavianus), santo
Paolo Chiesa
Secondo la tradizione fu vescovo di Vercelli nella prima metà del sec. VI, ma è difficile stabilire la data precisa del suo episcopato. A F. sono state attribuite [...] , La chiesa eusebiana dalle origini alla fine del sec. VIII, Vercelli 1968, pp. 237-253; F. Bolgiani, La penetrazione del cristianesimo in Piemonte, in Atti del V Congresso naz. di archeol. cristiana, I, Roma 1982, p. 41 n. 9; S. Roda, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] dissertazioni sull'autenticità e sulla cronologia dei Sermones, sulla dottrina contenutavi - particolarmente importante per il cristianesimo africano del sec. IV, rappresentando una fase preagostiniana della teologia occidentale (vi si riscontrano ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] , di preferire alle costruzioni dogmatiche della tarda scolastica la ricerca delle verità morali e di fede del cristianesimo, risalendo la storia della Chiesa dalle origini e soffermandosi piuttosto sull'esame delle Sacre Scritture, degli scritti ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] di emendare ideologicamente le credenze religiose e consigliando di usare i movimenti che s'ispiravano al cristianesimo per una "lubrificazione degli ingranaggi" (p. 20) della società capitalistica.
è "legge fondamentale della sociologia" - esordiva ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...