Apostolo della Finlandia (m. 1156); inglese, passò in Svezia, e nel 1152 era vescovo di Uppsala; avrebbe seguito Erik IX di Svezia nella crociata contro i Finni (1155), tra i quali predicò il cristianesimo. [...] Morì ucciso. Benché forse mai canonizzato, fu sempre venerato come santo. Festa: 19 genn. nella Scandinavia in genere; 20 genn. e 18 giugno in Finlandia ...
Leggi Tutto
MARRANI
Umberto Cassuto
. Con questa denominazione, di origine assai discussa (a quanto pare, dallo sp. marrano "giovane porco"), venivano popolarmente designati e ingiuriati in Spagna quegli ebrei [...] , fino a diventare d'uso comune, quando, dopo le violenze antiebraiche iniziatesi nel 1391, gli ebrei convertiti al cristianesimo per salvarsi la vita furono legione. Più tardi, specie in Italia, esso fu usato anche senza significato ingiurioso ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] e quella precostantiniana non sia stata così insanabile come si è creduto in passato, è indubbio che la storia del cristianesimo sia cambiata per sempre a partire dal momento in cui Costantino aderì alla nuova fede7. Un elemento fondamentale di ...
Leggi Tutto
Nato a Ütersen nel 1865, nel 1896 divenne docente di filosofia a Karlsruhe, e nel 1898 professore ordinario. Seguace della dottrina dell'Inconscio del Hartmann, combatté il cristianesimo e sostenne un [...] panteismo fondato sulla credenza nell'immanenza di un Dio indentificabile con l'io. Il D. contestò la storicità di Gesù sostenendo il significato astrologico degli episodî della vita di Gesù riportati ...
Leggi Tutto
Popolazione non cuscitica del bassopiano occidentale eritreo, ai confini con il Sudan. Agricoltori sedentari, sono organizzati democraticamente in gruppi governati dagli anziani. La religione tradizionale [...] sta gradualmente cedendo il passo all’Islam e al cristianesimo. Sono probabilmente paleosudanesi, tuttavia la loro classificazione antropologica e linguistica è ancora incerta. ...
Leggi Tutto
(Mario l'Epicureo) Romanzo (1882) dello scrittore inglese W.H. Pater (1839-1894).
Marius è un giovane patrizio che vive nella Roma dell'epoca degli Antonini; egli attraverso lo stoicismo, giunge assai [...] vicino al cristianesimo, ma muore prima di potersi convertire. ...
Leggi Tutto
SCILLITANI, MARTIRI
. Gli Atti dei martiri scillitani, a noi pervenuti in duplice redazione, greca e latina, ma redatti originariamente in latino, sono il documento più antico attestante con sicurezza [...] la diffusione del cristianesimo nell'Africa Romana. Il documento è d'indiscussa autenticità.
Gli Atti riferiscono che un gruppo di 12 cristiani proveniente da Scilli (località non identificata della Numidia): sette uomini (Sperato, Narzalo, Cittino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] Teodolinda in Italia, a Olga in Russia.
Collegato al ruolo autorevole che le regine esercitano per l’affermazione del cristianesimo è il potere esercitato all’interno dei monasteri. I monasteri femminili hanno, infatti, un alto valore simbolico e un ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni indiano (Madras 1901 - Dehra Dun 1962). Prof. di storia delle religioni all'United theological college di Bangalore, ha dato contributi nel campo di ricerche sull'incontro delle [...] religioni indiane con il cristianesimo (Preparation for dialogue. A collection of essays on Hinduism and Christianity in new India, 1964; Le mouvement oécuménique et les jeunes églises, 1949). ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] congiunti in una comune onoranza, non è né il modesto martyrium com'era concepito nei primissimi tempi del cristianesimo (Bonn, Xantes, Solona) né quello delle composizioni architettoniche palestinesi. La basilica nuova, inaugurata nel 403, fu un ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...