Figlio (m. 915 circa) di Bořivoj I; presso l'imperatore Arnolfo (895) cercò protezione dai soprusi dei Moravi. Promosse la diffusione del cristianesimo in Boemia e fondò chiese. Gli successe Vratislao [...] I ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] . 319-334. Sulla chiusura della scuola di Atene cfr. J. Gaudemet, La législation anti-païenne de Constantin à Justinien, in Cristianesimo nella Storia, 11 (1990), pp. 449-468.
6 Si ritrova lo stesso titolo anche in una rubrica del Codice Giustinianeo ...
Leggi Tutto
Toland, John
J. Toland
1670
Nasce a Redcastle, vicino a Londonderry
1687
Si converte dal cattolicesimo al presbiterianesimo
1696
Pubblica Il cristianesimo senza misteri, che suscita molto clamore
1697
Il [...] libro viene condannato
1700-02
Pubblica pamphlets in difesa del partito whig
1703-07
Partecipa a varie missioni presso le corti di Hannover e Berlino, e a Vienna
1704
Pubblica le Lettere a Serena
1720
Pubblica ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] i più ardui, di metafisica e teodicea, bensì il modo stesso di rappresentarsi la redenzione e l'essenza stessa del cristianesimo. Non solo il problema che ci è posto dalla nostra condizione di mortali assetati di certezza e di eternità, il problema ...
Leggi Tutto
Della famiglia degli Agilolfingi (m. 748), divenne duca verso il 737. Nell'intento di rafforzare la sua autorità, favorì la diffusione del cristianesimo. Scoppiata nel 741 la guerra contro i Franchi, fu [...] sconfitto (743) e dovette cedere parte del suo territorio. Sotto di lui fu compilato il testo definitivo della Legge dei Bavari ...
Leggi Tutto
pentecostalismo
s. m. – Secondo i dati del World Christian database (2004-12), i movimenti carismatici e pentecostali costituiscono uno dei segmenti del cristianesimo in maggiore crescita nell'attuale [...] dell'intera popolazione cristiana mondiale. Se nel corso del secolo scorso il centro di gravità del cristianesimo si è progressivamente spostato dal continente europeo e nordamericano a quello subsahariano e latinoamericano, questo decentramento ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] e slave. Soggetta all’alta sovranità dei duchi di Baviera, la S. fu elevata a ducato indipendente nel 1180 dall’imperatore Federico I. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi a ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. nelle Gallie verso il 330 - m. Rouen 409 o 415). Militò da giovane nell'esercito romano; dopo la conversione al cristianesimo, fu ordinato prete e mandato a evangelizzare i Nervî. Eletto vescovo [...] di Rouen verso il 380, si oppose al paganesimo, al pelagianesimo e all'arianesimo. Di lui resta un sermone De laude sanctorum ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano (Exeter 1881 - Westgate, Kent, 1944); arcivescovo di York (1929), poi di Canterbury (1942), affrontò i problemi dell'impegno sociale del cristianesimo, delle missioni nel mondo moderno [...] e dell'unione delle chiese. Tra i suoi scritti: Mens creatrix (1917); Christian faith and life (1931); Christianity and social order (1942); The church looks forward (1944) ...
Leggi Tutto
Predicatore (Lexington, Massachusetts, 1810 - Firenze 1860). Membro della Chiesa unitariana, oratore vigoroso ed essenziale, dal 1840 P. sviluppò una concezione antiteologica del cristianesimo (The transient [...] and permanent in Christianity, 1841; A discourse on matters pertaining to religion, 1842) nella quale si spingeva a negare la speciale autorità della Bibbia e l'origine soprannaturale di Gesù. Da allora ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...