Khama III
(o Kgama) Capo del gruppo ngwato degli del Bechuanaland, od. Botswana (Mushu ca. 1835-Serowe 1923). Convertitosi al cristianesimo nel 1860, dopo vari contrasti fu eletto capo supremo degli [...] ngwato (1875). Nel 1885 acconsentì al protettorato britannico, usandolo per espandere i propri confini a N a spese del regno ndebele di Lobenguela, ed erodendo a E terre agli afrikaner del Transvaal, assicurandosi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Lido ('Ιωάννης ὁ Λυδός, Ioannes Lydus)
Guido Calogero
Erudito e filosofo, nato intorno al 490 d. C. Convertitosi al cristianesimo, ebbe nella prima metà del sec. VI incarichi alla corte bizantina, [...] e fu insegnante e scrittore. Si può considerarlo come facente parte della scuola alessandrina del neoplatonismo in quanto partecipò soprattutto dell'interesse erudito di questa, nei suoi lavori di raccolta ...
Leggi Tutto
Popolazione slava stabilitasi nel 6° sec. nel Meclemburgo; insieme agli Obotriti furono assoggettati da re Enrico I di Germania; convertiti al cristianesimo, nel 983 ritornarono pagani e si ribellarono; [...] furono sottomessi da Enrico XII duca di Baviera e di Sassonia intorno al 1160 ...
Leggi Tutto
Nato di ricca famiglia di ebrei romani convertiti al cristianesimo, egli fece i suoi studî a Parigi, e indossò l'abito a Cluny. Fu creato verso il 1116 cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e nel [...] 1120 cardinale prete di San Callisto; venne inviato da Callisto II in Francia e in Inghilterra, come legato, nel 1121 e nel 1122. La morte di Onorio II (1130), creatura dei Frangipani, diede luogo alla ...
Leggi Tutto
Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo [...] cardinalato (1967); Chiesa conciliare. Identità e significato del conciliarismo (1981); La profezia di papa Giovanni (1983); Il cristianesimo in Italia (1989); La Chiesa nella storia (1998); Breve storia del Concilio Vaticano II (2005); curatore dell ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] costringe infatti a entrare nelle curie. Nel 329 o nel 339, viene emanata una legge che protegge i giudei convertiti al cristianesimo. Costantino vieta per la prima volta ai giudei di avere schiavi cristiani e di sposare donne cristiane. Nel 336 ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: San Vincenzo al Volturno
Richard Hodges
San vincenzo al volturno
Monastero benedettino situato presso [...] le sorgenti del fiume Volturno, 200 km a sud-est di Roma, che, con Montecassino, fu uno dei principali centri di tradizione monastica dell’Alto Medioevo.
Fondato nel 703 circa sul confine nord-occidentale ...
Leggi Tutto
OSVALDO
Reginald Francis Treharne
. Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] Penda re di Mercia. Aiutato da Aidan e da altri missionarî scozzesi venuti da Iona egli stabilì nel proprio regno il cristianesimo così saldamente, che anche quando Penda sconfisse e uccise O. a Oswestry (642), il vincitore non riuscì a estirpare il ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] all’amministrazione del battesimo per immersione. I primi b. sfruttano impianti preesistenti, ma il b. diviene presto un edificio autonomo, a pianta centrale coperta a cupola e con al centro la vasca, ...
Leggi Tutto
Re (m. 852) dello Jütland; dai Carolingi ottenne in feudo parte del paese dei Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò la conversione al cristianesimo dei Danesi; ma, costretto a fuggire, morì esule in Frisia. ...
Leggi Tutto
cristianesimo
cristianéṡimo s. m. [dal lat. tardo Christianismus, gr. Χριστιανισμός]. – 1. La religione fondata da Gesù Cristo, nel quale i credenti riconoscono, nello stesso tempo, l’iniziatore e profeta meramente umano e il Verbo di Dio...
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita di Cristo. b. Detto di persona, che ha...